Kolchoz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Andrea Be (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Senokos v Moldavii.jpg|thumb|right|Lavoro collettivo in un kolchoz]]
'''Kolchoz''' (in [[lingua russa|russo]] '''Колхоз''', {{Audio|ru-kolkhoz.ogg|pronuncia}}) è l'abbreviazione di '''коллективное хозяйство''' (kollektivnoe chozjajstvo) che in russo significa "azienda collettiva" agricola. Erano [[cooperativa agricola|cooperative agricole]] nelle quali i contadini lavoravano collettivamente la terra condividendo anche strumenti e macchinari agricoli. Furono costituite inizialmente già dal [[1918]] sostituendo gli ''artel'' ma fu in seguito alla collettivizzazione avvenuta nel [[1927]] che vennero ufficialmente istituite.
A partire dal [[1929]] la participazione ad un kolchoz o ad un [[sovchoz]] fu reso obbligatorio da parte delle autorità sovietiche. In quell'anno si verificò l'ingresso nei kolchoz non più di singoli contadini, ma di villaggi e, a volte, di interi circondari. Questo significava l'adesione dei contadini medi alle cooperative agricole di produzione.