Vaudeville: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fafabifiofo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
[[Image:Vaudeville theatre.jpg|thumb|Un teatro di ''vaudeville'' di inizio XX secolo]]
Il '''Vaudeville''' è un genere teatrale nato e sviluppatosi in [[Francia]] nela corsofine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]Settecento.
Attualmente, per Vaudeville, si intendono commedie leggere in cui alla prosa vengono alternate strofe cantate su arie conosciute (vaudevilles).
Il ''Theatre du Vaudeville'', primo teatro di gran successo in cui venivano rappresentate i vaudevilles, risale al [[1792]].
 
In seguito prese piede anche in [[Nord America]] dagli [[anni 1880|anni '80]] dell'Ottocento fino agli [[anni 1920|anni '20]] del [[XX secolo|Novecento]], trasformandosi nel moderno spettacolo di [[Varietà (spettacolo)|Varietà]].
Riga 10 ⟶ 12:
L'origine del termine è oscura, ma viene solitamente considerata come una storpiatura dell'espressione [[lingua francese|francese]] ''voix de ville'', ovvero "voce della città". Un'altra possibile [[etimologia]] è che sia derivata da un'altra espressione francese, ''Vau de Vire'', una valle della [[Normandia]] celebre per delle particolari e tipiche canzoni su temi d'attualità.
 
Il termine si trova impiegato sin dal dell'[[XV secolo]] per indicare non l'intero spettacolo bensì una canzone, eventualmente eseguita sulla scena, spesso di contenuto licenzioso o satirico.
 
== Interpreti celebri del ''vaudeville'' ==
Riga 86 ⟶ 88:
* [[Harry Fox]] & [[Dolly Sisters]]
</div>
 
== Bibliografia ==
Silvio D'Amico - Storia del teatro drammatico (Vol. II)
 
== Collegamenti esterni==