Polaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wiki.edoardo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
-h
Riga 40:
La '''Stella Polare''' (α [[Ursa Minor|Ursae Minoris]]) è la brillante [[stella]] vicina al polo nord celeste. È anche conosciuta come la ''stella del Nord''.
 
Poiché si trova quasi perfettamente sulla proiezione in cielo dell'asse di rotazione della [[Terra]] "sopra" il [[Polo Nord]] (che definendo così il polo nord celeste), la Polare è apparentemente ferma nel cielo, mentre tutte le altre stelle sembrano ruotarle attorno. È così un ottimo punto di riferimento per la [[navigazione celeste]]. L'antichità dell'uso di questa stella è testimoniata dal fatto che è stata trovata nelle prime tavolette [[Assiri|assire]] conosciute. Nella nostra era, la Polare si trova a circa 1 grado di distanza dal vero polo nord celeste, e descrive quindi un piccolo cerchio di circa 2° di diametro. La Polare definisce il vero [[azimuthazimut]] nord solo due volte nell'arco delle 24 ore. Durante il resto della giornata è solo un'approssimazione, che deve essere corretta usando le apposite tabelle.
 
Anche se [[William Shakespeare|Shakespeare]] scrisse ''"Sono costante come la stella del Nord"'', a causa della [[precessione degli equinozi]] la stella più vicina al polo nord celeste cambia col passare dei millenni. [[Thuban]] era la stella polare in passato, e [[Vega]] lo diventerà in futuro.