Meta (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
== Origini di Meta e storia moderna ==
Esistono diverse interpretazioni sull'origine del nome di Meta: alcuni affermano che derivi dal nome di una casa antichissima la cui costruzione non fu mai portata a termine; altri da una qualità di uva coltivata sui colli di Meta; altri ancora dicono che derivi dalla sua posizione geografica in quanto, dove attualmente si trova la Basilica della Madonna del Lauro, vi era nell'antichità la pietra miliare terminale della [[Penisola sorrentina]].
La storia del paese è strettamente legata a quella della Penisola e dell'intero [[Regno di Napoli]]. Per la presenza di alcuni ruderi di abitazioni romane dall'ampia volta a botte ritrovate nei pressi del piccolo porto, si fa risalire la fondazione di Meta all'incirca al VII secolo d.C. Nel IX secolo i metesi avevano un'ottima Marina Mercantile e frequentavano i porti dell'Oriente e quindi della Palestina. Si può quindi pensare che fossero devoti alla Madonna del Taborre, la cui statua poi, trasportata a Meta, prese il nome di Madonna del Lauro (la tradizione paesana vuole che la Madonna si apparsa tra i rami di un lauro, albero gia' sacro al [[Dio Apollo]], nel luogo dove attualmente sorge il santuario).<br/>
Sotto la dominazione aragonese, re Ferdinando emanò nell'anno 1491 un decreto detto capitolo, in cui si stabiliva che Sorrento doveva amministrare la città entro le sue mura ed il territorio che comprendeva i due paesi confinanti, Piano e Meta; da questo se ne deduce che solo da quella data i Metesi ebbero una effettiva rappresentazione nel governo sorrentino.
| |||