Leone Caetani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albertomos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
 
Secondo la testimonianza dell'esoterista Marco Daffi<ref>Marco Daffi. ''Giuliano Kremmerz e la Fr+Tm+ di Miriam''. Genova, Alkaest, 1981, pp. 62 e 84.</ref> (pseudonimo del barone Ricciardo Ricciardelli), anche dietro tale pseudonimo si sarebbe celato Leone Caetani. Tale identificazione è però contestata dalla Fratellanza di Miriam<ref>[http://www.kremmerz.it/sphci_3_3.html Documenti, terzo quesito], dal sito della Fratellanza di Miriam.</ref> (erede della scuola di Giuliano Kremmerz) che in base al suo archivio storico sostiene che Ottaviano fosse in realtà tale ingegner Koch, all'epoca proprietario della sede del circolo kremmerziano di Roma.
L'ipotesi di un'identità fra Leone Caetani e "Ottaviano" è stata in realtà avvalorata e confermata da altri studiosi e ricercatori, tra i quali il prof. Vinci Verginelli - discepolo diretto di Kremmerz -, che per lunghi anni ha diretto l'accademia kremmerziana "Circolo Virgiliano" di Roma. L'affermazione della sedicente "fratellanza di Miriam", una delle tante associazioni culturali di ispirazione neokremmerziana sorte in Italia dal dopoguerra ad oggi (Kremmerz non lasciò alla sua morte alcun successore), secondo cui "Ottaviano" sarebbe invece da identificarsi in tale ing. Koch, è stata in concreto efficacemente contestata da altri autori e decisamente smentita dal nipote stesso di Koch (vedasi la rivista "Elixir Aequinoctium" n. 6, 2006). Un sito utile da consultare è www.ermetismo-kremmerziano.it
 
==Opere==