Discussione:RMS Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enciclopedicità: nuova sezione
Riga 25:
==Grandezza==
Premetto che non sono un esperto di navi ma mi pare che il Titanic non fosse la più grande nave al mondo, tanto è vero che nella voce stessa la si dice gemella dell' Olimpic ed il Britannic. Aveva un dislocamento superiore a quelllo dell'Olimpic a causa di piccole differenze ma non era più grande. Meno che mai lo fu del Britannic del quale non fu realmente "gemella" se per questo si intendono due navi praticamente uguali (come il Titanic e l'Olimpic). Il [[HMHS Britannic|''Britannic'']] era molto diverso nella struttura (camere stagne diverse, diverse proporzioni e diverse sovrastrutture), oltre ad essere più lungo ed ad avere un maggior dislocamento. Cordialmente --[[Utente:Ricce|Ricce]] 15:14, 27 feb 2008 (CET)
 
== Enciclopedicità ==
 
Vorrei solo far notare che l'enciclopedicità di questa voce risulta a tratti completamente assente. In particolare, la presunta ricostruzione delle fasi di affondamento appare più come un estratto del copione del successo cinematografico datato 1997, "Titanic". Ritengo alquanto improbabile che esistano fonti certe attestanti il fatto che il capo proggettista "se ne stava immobile, come inebetito, a fissare un quadro nella sala fumatori di prima classe" mentre la nave affondava. Questo evento è chiaramento ripreso da una celebre quanto drammatica scena del film. Ovviamente ci sono altri esempi dell'evasione fantasiosa dell'autore, probabilmente devoto ammiratore di James Cameron. In generale, la "ricostruzione" dell'affondamento ha un tono più romanzesco che storico. La stessa discussione tra il capitano e il capo proggettista della nave nel momento in cui l'affondamento diviene notizia certa riporta addirittura gli stessi dialoghi botta e risposta del film. Ovviamente l'autore utilizza uno scaltro espediente per mascherare questa esagerata speculazione pseudo-storica: "In base ad alcune testimonianze il proprietario del transatlantico avrebbe dichiarato che la nave "era inaffondabile". Al che il progettista avrebbe risposto che "....non era a conoscenza di navi inaffondabili, tanto meno se costruite in acciaio e questa nave e il suo contenuto avrebbero impiegato circa due ore per finire sommerse e altre due ore per posarsi sul fondo dell'Oceano Atlantico una volta sommerse".
Controllare lo script del film per una verifica. Inoltre, l'intera "ricostruzione" è pervasa da continui riferimenti a comportamenti dei passegeri quasi del tutto riscontrabili con quelli del film. Ritengo che questa voce vada completamente modificata, al fine di dare al lettore una ricostruzione storica e accurata, non ridicolosamente tratta da un successo cinematografico commerciale. Per questo esiste anche una voce dedicata al film.
 
Grazie,
Simone G.
 
12 Aprile 2008
Ritorna alla pagina "RMS Titanic".