Musica indie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giuli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Il termine è spesso associato a un artista o a un gruppo che non fa parte della cultura ''mainstream'' e/o che fa musica al di fuori dell'influenza della stessa. Sebbene il suono di questi gruppi possa variare molto, la definizione di "Indie" deriva da un attegiamento tipo "fai-da-te" e dall'abilità di lavorare al di fuori delle grandi ''corporations''.
 
===Indie con il significato di "non appartenereappartenente alle ''major''"===
Generalmente sono definiti ''indie'' tutti gli artisti musicali che non firmano contratti con le cosiddette etichette [[major]], (di solito le "quattro grandi" compagnie discografiche: la [[Warner Music|Warner]], la [[Universal Music Group|Universal]], la [[Sony BMG|Sony]] e la [[EMI|EMI]]). Questa è la definizione data, tra le altre, dal [[New Musical Express]] o [[NME]] (settimanale musicale inglese).
Tuttavia, non è affatto detto che un'etichetta che si definisce indipendente garantisca un approccio libero, non orientato verso il marketing o comunque a uno stile musicale prettamente commerciale, né d'altra parte è vero che le ''major'' stesse siano orientate esclusivamente alla produzione di musica commerciale (vedi [[Radiohead]], [[Pulp]],[[Sonic Youth]] e [[The Flaming Lips]]).