Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | |||
| Riga 263: :::''Send an email from an address associated with the original publication to permissions-en at wikimedia dot org or a postal message to the Wikimedia Foundation.'' :::it.Wikisource ha proprio un caso recentissimo in cui è stato burocraticamente molto più  agevole modificare la pagina della licenza che passare dalla trafila dell'OTRS--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|msg]]) 20:12, 12 apr 2008 (CEST) Più leggo, e più mi pare che in futuro le soluzioni percorribili non potranno che essere drastiche. Certo, possiamo anche continuare come ora, ma visto il rapido proliferare di voci e di copyvio, una soluzione va trovata prima di essere costretti a farlo.  Io, personalmente, preferirei ci mettessimo dentro una botte di ferro, e poi se ne parla. Per tutti i casi in cui il recupero è difficoltoso o in presenza di [[:Categoria:Segnalazioni automatiche sospetti problemi di copyright|centinaia di casi da smaltire nel minor tempo possibile]] agirei come segue: #Si comincia con il falciare l'intera crono, recuperando solo l'ultima versione pulita o ricreando la voce, nei casi più ingarbugliati (in pratica estendendo la procedura che seguiamo per le voci affette da copyvio fin dalla prima versione). La GFDL non ci impone di mantenere ad ogni costo ogni revisione, ma solo che tutti gli autori siano adeguatamente citati, cosa che possiamo fare copincollando la crono cancellata  nella discussione.  #Se ci sono contributori che lo richiedono (o su iniziativa e buona volontà dei sysop disponibili), in un secondo momento si recuperano le parti sane.   Se di emergenza si tratta, pensiamo prima a estirpare la malattia, poi con calma c'è sempre tempo per recuperare parti sane dalle cronologie. Ma se ogni ripulitura è un lavoro da certosini l'effetto ovvio è la sproporzione tra le segnalazioni in attesa e quelle fatte. Insomma, sempre di diritti della proprietà intellettuale si tratta, ma ribalterei la questione: da <nowiki>'</nowiki>''cancellazione'' selettiva su richiesta dell'autore (del testo copiato)<nowiki>'</nowiki>  a <nowiki>'</nowiki>''recupero'' selettivo su richiesta dell'autore (del testo della voce)<nowiki>'</nowiki>. Se questo non fosse possibile, dovrei ammettere che l'unica altra strada è assumerci il rischio di adottare il metodo degli anglofoni. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:48, 13 apr 2008 (CEST) | |||