Laura Merli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{A|motivo=forma da blog e non da enciclopedia|argomento=cinema|mese=febbraio 2008|firma=[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:13, 2 feb 2008 (CET)}}
Laura Merli, (Milano, 25 gennaio 1965), è una doppiatrice italiana iscritta all'Adap, figlia d'arte, sua mamma era Tina Lavagna, attrice, doppiatrice e storica, inizia a doppiare a cinque anni come se fosse un gioco e continua a divertirsi anche oggi, nonostante le abbiano spiegato chiaramente che quello che fa è un lavoro. Presta la sua voce a mamma RAI in numerosi sceneggiati radiofonici e, sempre per la tv di stato, come speaker per i servizi giornalistici e come voice over per le interviste a personaggi stranieri. A Mediaset è per sei anni la voce di Junior Tv, doppia interviste e sponsorizzazioni dei programmi; nel doppiaggio vero e proprio fa soap operas, telenovelas e cartoni animati; per quanto riguarda la pubblicità, sia televisiva che radiofonica, le risulta un po’ difficile stilare un elenco di tutti gli spot fatti. È stata la voce della telefonia mobile prima di Omnitel, poi di Vodafone.
==Alcuni attori e personaggi doppiati==
|