Uliveto Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Taccolamat (discussione | contributi)
Taccolamat (discussione | contributi)
Riga 149:
* la nona edizione della "Festa della [[Sardegna]]", a cura della [http://www.gdeledda.it/ Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" di Pisa];
* la "Festa Provinciale di Liberazione", a cura del [[Partito della Rifondazione Comunista]].
 
====La festa patronale====
 
Da tempo immemore nella parrocchia di Uliveto si celebra la festa della sua Santa [[Patrona]], [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] Santissima [[Annunciazione|Annunziata]]. Centro del culto è la [[Chiesa della Santissima Annunziata (Uliveto Terme)|chiesa omonima]], posta a nord-est del paese, lungo uno dei tratti della vecchia Strada Provinciale Regia. Da qui, la sera della seconda domenica dopo [[Pasqua]], parte una [[processione]] che si snoda lungo le vie paesane e che termina con l'arrivo di un'immagine, copia della Sacra Effige presente nella chiesa della SS. Annunziata, alla [[Chiesa del Santissimo Salvatore (Uliveto Terme)|principale chiesa parrocchiale di Uliveto]], dove viene celebrata una [[messa]] solenne. Ogni tre anni l'occasione si investe di maggiore solennità e viene chiamata "Festa Triennale".
 
Negli [[anni Trenta]] vi era la consuetudine di organizzare una [[regata]] a tre barche, intitolate ad altrettanti sportivi ulivetesi morti prematuramente <ref> Nel 1934 le imbarcazioni vennero intitolate a Urbino Taccola, storico podista morto sul traguardo di una maratona vinta, a Contento Frassi, ciclista caduto in battaglia, ed a Emilio Perini, morto sul lavoro. Dal quotidiano ''[[Il Telegrafo]]'' del [[18 aprile]] [[1934]], Anno XII, pag. 5. </ref>, con timoniere e vogatori del paese. Dopo la benedizione solenne del parroco, la gara era suddivisa in diverse [[Batteria|batterie]] e si svolgeva sotto gli occhi attenti dell'intera popolazione seduta lungo gli argine del fiume, alla presenza delle principali autorità del tempo.
 
Ai giorni nostri l'evento ha subito un drastico ridimensionamento, fenomeno comune a quasi tutte le altre feste patronali di piccole e medie comunità. L'ultima edizione degna di nota risale al [[2006]], "Festa Triennale" caratterizzata dal suggestivo arrivo del quadro della Madonna su una barchetta, lungo un fiume [[Arno]] dalle sponde illuminate dalla fiamma di innumerevoli torce.
 
===Istruzione===