Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyviol: adottare le policy di en.wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | |||
| Riga 269: #Se ci sono contributori che lo richiedono (o su iniziativa e buona volontà dei sysop disponibili), in un secondo momento si recuperano le parti sane.   Se di emergenza si tratta, pensiamo prima a estirpare la malattia, poi con calma c'è sempre tempo per recuperare parti sane dalle cronologie. Ma se ogni ripulitura è un lavoro da certosini l'effetto ovvio è la sproporzione tra le segnalazioni in attesa e quelle fatte. Insomma, sempre di diritti della proprietà intellettuale si tratta, ma ribalterei la questione: da <nowiki>'</nowiki>''cancellazione'' selettiva su richiesta dell'autore (del testo copiato)<nowiki>'</nowiki>  a <nowiki>'</nowiki>''recupero'' selettivo su richiesta dell'autore (del testo della voce)<nowiki>'</nowiki>. Se questo non fosse possibile, dovrei ammettere che l'unica altra strada è assumerci il rischio di adottare il metodo degli anglofoni. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 17:48, 13 apr 2008 (CEST) Forse una soluzione ''intermedia'' esiste, se si segue lo schema proposto dai wikipediani di lingua inglese e si introduce un elemento di rigorismo, per rispettare contemporaneamente anche la legislazione italiana. I wikepediani di lingua inglese stabiliscono il principio che la cronologia è da considerare un archivio  no-profit e pertanto esclude una applicazione automatica della licenza GFDL. Pertanto tutte le volte che la ''violazione'' riguarda la ripresa da un sito CC NC (ad esempio moltissimi siti di regioni e comuni) la cancellazione dovrebbe riguardare la ''voce'' in linea, non l'archivio. Ci si potrebbe, perciò, concentrare sugli altri casi e lì operare le cancellazioni delle cronologie come prima--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|msg]]) 20:00, 13 apr 2008 (CEST) | |||