SETI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: th:เซติ
Riga 96:
===Progetto SETI@home===
{{vedi anche|SETI@home}}
Un altro interessante progetto dell'Università di Berkeley, chiamato ''[[SETI@home]]'' venne iniziato nel maggio [[1999]]. L'esistenza del progetto SETI@home significa che chiunque può essere coinvolto nella ricerca SETI, semplicemente scaricando da internet un software. Questo software esegue l'analisi del segnale di una "''work unit"'' di 350 [[kilobyte]] dei dati raccolti dal SERENDIP IV SETI, e restituisce i risultati dell'elaborazione, sempre via internet.
 
Oltre 5 milioni di computer in centinaia di nazioni si sono registrati per il progetto SETI@home ed hanno complessivamente contribuito con oltre 14 miliardi di ore di tempo di elaborazione. Il progetto viene ampiamente lodato sulla stampa specializzata come un interessante esercizio di [[Grid computing|elaborazione distribuita]] (''Grid computing'') fatto in casa. Il [[22 giugno]] [[2004]] è stato rilasciato [[SETI at home II|SETI@home II]], basato sulla [[Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]] (BOINC).