Contradictio in adiecto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lanerossi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Remo Mori (discussione | contributi)
m disorfanata e riformulata
Riga 1:
{{Os|linguistica|mese=settembre 2007}}
'''Contradictio in adiecto''' è unaLa locuzione [[lingua latina|latina]] che'''''contradictio in adiecto''''' in [[lingua italiana|italiano]] significa letteralmente ''contraddizione nell'attributo''. Si tratta diIndica una formazioneformulazione di [[concetto]] di forma contraddittoria, pressoin cui un [[attributo]] incompatibilenon sia compatibile in modo [[logica|logico]] con lui è infuso ad unil [[sostantivo]], èche nellalo terminologiaregge dellapoiché [[logica]]il tradizionale;concetto Esempio:classicamente "ferrolegato ligneo",a "Fuocoquesto umido"(al eccsostantivo) contiene già una chiara connotazione non coerente con la specificazione apportata dall'attributo.
 
Ad esempio, nelle locuzioni "[[ferro]] [[legno|ligneo]]", "fuoco umido", o simili, la specificazione aggiunta dall'attributo collide con caratteri intrinseci del concetto che si lega al sostantivo.
 
==Voci correlate==