Governatore generale dell'Australia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Flag of the Governor-General of Australia.svg|250px|thumb|Il vessillo del Governatore Generale dell'Australia]]
Il '''Governatore Generale del Commonwealth di Australia''' è il rappresentante in Australia della Monarchia, ovvero della Regina Elisabetta II del Regno Unito e dell'Australia.
Il primo Governatore Generale della storia australiana è [[John Hope|Hopetoun]], ex governatore dello stato di Victoria, che come primo atto nominò [[Edmund Barton]] premier. L'attuale Governatore è [[Michael Jeffery]] che, come è stato annunciato nel 13 aprile 2008, si ritirerà nel settembre del 2008. Come suo successore è stata designata l'attuale Governatore del Queensland, signora [[Quentin Bryce]] che passerà alla storia come il primo Governatore di sesso femminile.
== Funzioni e Poteri==
Egli esercita teoricamente il potere esecutivo del Commonwealth, nomina gli ambasciatori, i ministri incluso il premier, i giudici, firma le leggi in assenza della Regina, indice le elezioni, presiede il consiglio esecutivo federale ed è il comandante in capo delle forze armate. In realtà, tranne qualche rara eccezione, i poteri del Governatore sono poco più che onorifici e sono regolati dalla Costituzione Australiana e dalla [[convenzione di Westminister]]. Formalmente, come abbiamo detto, è il Governatore Generale a nominare il premier ma in realtà egli si limita a ratificare il risultato elettorale e la scelta del partito di maggioranza. Infatti quasi sempre il primo ministro è anche il leader del partito vincitore delle elezioni anche se nella storia australiana vi sono stati casi di premier che erano espressione del partito nazionale,il vecchio partito agrario, il quale è il partner di minoranza della coalizione conservatrice. Anche in questi casi il capo dello stato si è limitato a prendere atto della indicazione che gli veniva dalla maggioranza parlamentare.
| |||