Onnipotenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 85.18.66.20 (discussione), riportata alla versione precedente di 83.103.90.60 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
L'analisi di tale concetto ha dato luogo alla costituzione di innumerevoli paradossi logici che tutt'oggi sono oggetto di dibattito tra studiosi di logica e teologia.
==Accezioni di Onnipotenza==
Fra le diverse [[Fede|professioni di fede]] , e a volte anche all'interno delle stesse, il termine onnipotenza è stato utilizzato per delineare un vasto numero di prese di posizione a riguardo.
Queste includono che:
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa. Di conseguenza la risposta alla domanda "Dio può fare x?" è sempre "si" indipendetemente da cosa sia "x".Comunque ciò porta a delle [[Paradosso teologico|ovvie contraddizioni]] ed è un punto di vista sostenuto raramente dai [[Teologia|teologi]]. Daltronde si può facilmente dedurre come sia impossibile tentare di razionalizzare l'onnipotenza del potere di Dio, dal momento che non siamo in grado di comprenderla appieno ed ecco che avere [[Fede]] diventa necessario.
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa che sia [[Logica|logicamente possibile]] per lui<ref> [[Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]] ''Summa Theologica'' [http://www.ccel.org/a/aquinas/summa/FP/FP025.html#FPQ25A3THEP1 Collegamento]</ref>.
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa decidi di accompire.<ref> [[Agostino da Ippona|Sant' Agostino]] ''La città di Dio''</ref>.
#Dio sia in grado di fare qualunque cosa sia in accordo con la sua stessa natura(pertanto, se tutto quello che dice è vero, viene da sé che non è in grado di mentire)assumento che sia nella natura di Dio essere coerente e che ,perciò, risulterebbe incoerente infrangere le proprie leggi senza un motivo per cui farlo.<ref name="scienza e religione">Questo è un tema ricorrente all'interno del lavoro di Polkinghorne.Vedi ''Scienza e Religione''.</ref>
Sotto alcune definizioni [[Filosofia|filosofiche]] del termine "Dio", i sensi 2 3 e 4 possono risultare equivalenti.
Generalmente si prende per assunto che Dio possa intervenire soprassedendo alle normali [[Fisica|leggi della fisica]] , non essendo queste parte integrante della sua natura , ma unicamente i principi su cui ha fondato il mondo.Comunque alcuni scolari moderni (tra cui [[John Polkinghorne]]) che sia nella natura di Dio essere coerente e pertanto risulterebbe contraddittorio andare contro le sue stesse leggi a meno che non ci sia una buona , ed estremamente importante ragione per farlo<ref name="scienza e religione"/>.
==Note==
<references/>
[[Categoria:Teologia]]
|