Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +{{leggirazziali}}
Maiha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 448:
| funzionari di pubblica sicurezza Mario Bitozzi, Giuseppe Franco, Paolo Spetta, Umberto Leproni. Il campo era sorvegliato dai carabinieri
| [[Giugno]] [[1940]] - [[23 Ottobre]] [[1943]]
|-
| [[Fossoli]]
| [[Carpi]], [[Emilia Romagna]]
| campo per prigionieri di guerra alleati dal 1942 al 1943, [[lager]] per ebrei dal 1943 al 1944, polizeiches durchangslager nel 1944, campo di raccolta per mano d'opera per la Germania nel 1944
| "Italiani pericolosi" (oppositori politici, ma anche pregiudicati per reati comuni, "allogeni" slavi e individui sospettati di spionaggio e di "attività antinazionale"), jugoslavi, prigionieri di guerra, ebrei italiani (fra cui [[Primo Levi]]) e stranieri, civili, "sudditi" nemici
| oltre 5000
| Ministero dell'Interno
| n\a
| [[1942]] - [[1945]]
|}