Casa d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m fix vari AWB
Riga 16:
Nel [[1806]], dopo la dissoluzione del [[Sacro Romano Impero]] in seguito alle conquiste [[Napoleone I|napoleoniche]], gli Asburgo mantennero il titolo di [[Impero Austro-Ungarico|imperatori d'Austria]] fino al [[1918]], a seguito della sconfitta nella [[prima guerra mondiale]].
 
[[Immagine:Kaiser_Maximilian_1Kaiser Maximilian 1.jpg|thumb|[[Massimiliano I del Sacro Romano Impero]], diede inizio alla politica matrimoniale degli [[Asburgo]]]]
===Origini===
Delle origini di questa importante casata si sa molto poco, gli storici forniscono notizie sulle origini della dinastia che risalgono al [[X secolo]], e si riferiscono alla piccola nobiltà feudale delle regioni dell'[[Argovia]] e dell'[[Alsazia]].
Riga 56:
 
[[Filippo II]] affrontò due importanti guerre, che cambiarono il corso della storia; la prima fu quella di ''indipendenza olandese'', nella quale si divisero per sempre i [[Paesi Bassi]], in [[Olanda]], e [[Paesi Bassi]] spagnoli (futuro [[Belgio]]), che rimasero sotto il controllo spagnolo fino al 1700.
La seconda venne combattuta da [[Spagna]] e [[Inghilterra]], la quale terminò nel 1588, con la sconfitta dell' ''[[Invincible_ArmadaInvincible Armada|invincibile armata]] spagnola''; questa sconfitta segnò l'inizio del declino della [[Spagna]], che mezzo secolo prima era egemone incontrastata, in [[Europa]] e nelle ''Americhe''.
Gli [[Asburgo di Spagna]] parteciparono anche alla battaglia di [[Lepanto]] nel 1571, nel quale una potente ''flotta cristiana'' sconfisse la ''flotta turca''.
Il regno di [[Filippo II]] terminò con la guerra che scoppiò nel 1589, e vide sconfitta la [[Spagna]], contro [[Francia]], [[Inghilterra]] e [[Olanda]].
Riga 125:
==Asburgo-Lorena==
{{Vedi anche|Asburgo-Lorena}}
[[Immagine:Kaiserin_Maria_Theresia_Kaiserin Maria Theresia (HRR).jpg|thumb|[[Maria Teresa d'Asburgo]] arciduchessa d'[[Austria]] e regina d'[[Ungheria]]]]
Questa dinastia asburgica, creatasi con il matrimonio tra [[Maria Teresa d'Asburgo]] e [[Francesco Stefano di Lorena]], apre la sua storia con la ''Guerra di successione austriaca'', nella quale l'[[Austria]], fiancheggiata dall'[[Inghilterra]], combatte contro la [[Francia]], la [[Spagna]] e la [[Prussia]], per mantenere la propria indipendenza.
L'iniziativa fu presa dal re prussiano [[Federico II di Prussia|Federico II]], che con le sue truppe invase la [[Slesia]], regione della [[Boemia]] ricca di industrie minerarie e tessili.
Riga 144:
 
La coalizione ebbe inizialmente qualche successo, ma cominciò subito ad arretrare, soprattutto in [[Italia]], dove gli austriaci vennero sconfitti ripetute volte dal generale corso [[Napoleone Bonaparte]].
Con il [[Trattato_di_CampoformioTrattato di Campoformio|trattato di ''Campoformio'']] nel 1797, veniva dato alla [[Francia]] il milanese, mentre agli austriaci restò il [[Veneto]], l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]].
A questo trattato di pace ne seguirono altri, che ridussero il dominio asburgico all'[[Austria]], la [[Boemia]] e l'[[Ungheria]]; [[Francesco II]] fu anche costretto a perdere il ''titolo imperiale'', ma si fece proclamare ''Imperatore d'Austria'', per porre rimedio alla grave perdita.
Dopo le sconfitte di [[Lipsia]] (1813) e di [[Waterloo]] (1815), [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] venne esiliato all'[[isola di Sant'Elena]] dove morì.
Riga 307:
La cui traduzione è - ''Le guerre le facciano gli altri! Tu, felice Austria, unisciti in matrimonio! A te infatti Venere dona quei regni, che gli altri conquistano con l'aiuto di Marte.''
Questa frase pare enunciata dal re ungherese [[Mattia Corvino]], allude alla politica matrimoniale degli [[Asburgo]], che porterà [[Carlo V]] a regnare su un territorio vastissimo, su cui - ''non tramonta mai il Sole''.
[[immagineImmagine:Austria-hungary-coa.png‎|thumb|Stemma dell'[[Impero austriaco]]]]
 
Recte facendo neminem time, facendo bene non temer niente
Riga 399:
 
===I territori dal 1427 al 1918===
[[ImageImmagine:Habsburg_Map_1547bHabsburg Map 1547b.jpg|thumb|right|300px|I territori asburgici nel [[1547]]]]
*Regno di [[Boemia]]
*Arciducato d'[[Austria]]
Riga 454:
 
==Documenti==
 
===Privilegium maius===
Il [[Privilegium maius]] è un documento che faceva della Casa d'Asburgo la discendente dei grandi imperatori romani come [[Nerone]] o [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]; naturalmente per gli storici di oggi questo documento è un falso, dato che loro ritengono impossibile e assurda questa discendenza.
Riga 517 ⟶ 516:
 
[[Categoria:Asburgo| ]]
 
[[Categoria:Storia dell'Austria]]