Mario Cubbino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo estensione al template bio |
|||
Riga 18:
==Cenni biografici==
Vive la giovinezza a [[Vicenza]], ma a vent'anni si trasferisce a [[Milano]] dopo la scomparsa del padre.
Entrato nello studio di [[Rinaldo D'Ami]], disegna storie di guerra e sentimentali per l'inglese [[Amalgamated Press]] [gruppo creato da [[Alfred Harmsworth]] nel 1890, cambiato in [[Fleetway]] nel 1963, ceduto a [[Robert Maxwell]] nel 1987 che la vende a [[Egmont]] nel 1991 che ne sfrutta l'uso fino al 2002]. Cubbino - come l'amico e collega [[Ferdinando Tacconi]] ed altri - si trasferisce in [[Inghilterra]] per collaborarvi direttamente. Nel [[1963]] torna in [[Italia]], dove la sua firma appare sulle tavole dei nuovi episodi di ''[[Pecos Bill]]'' per l'Edizione Angelo Fasani. Per il mercato francese collabora con la [[Lug]] di Lione dell'editore [[Marcel Navarro]] (''Rick Ross'', ''Baroud'', ''Roxy'', ''Tahy Tim'', ''Rod Zey'', ''The Sea King'', ''Blek'') e con [[Aventures & Voyages]] dell'editrice [[Bernardette Ratier]] (''Shirley''-''Belinda''-''Pamela'' per il periodico ''[[Mon Journal]]'').
[[Renzo Barbieri]], inventore del tascabile erotico italiano - amico di Cubbino che tanti anni prima disegnò all'interno de "Il Piccolo Sceriffo" uno dei suoi primi personaggi, ''Marilina'' - quando fonda la [[Erregi]] (1966) e successivamente la [[Edifumetto]] (1972), l'editore playboy affida a Mario tavole e copertine di vari pocket fra cui ''Al Capone'', ''Jungla'', ''Zip'', ''Wallenstein'' e ''Karzan''.
Nel [[1994]] torna a ''Diabolik'' nel ruolo di inchiostratore (''Realtà simulata'', numero 1 pubblicato a gennaio su matite di [[Sergio Zaniboni]]) diventando uno dei disegnatori più apprezzati e lavora agli episodi del 'Re del Terrore' fino al [[1998]], quando abbandona il tavolo da disegno per problemi di salute. Il suo ultimo episodio è ''Gli occhi di Sushima'' (numero 11 del mese di novembre), su matite di [[Giancarlo Tenenti]].▼
Nel 1966, per [[Sergio Bonelli Editore]] disegna il n. 17 di [[Zagor]], scritto da [[Guido Nolitta]].
Nel 1973, avvia una collaborazione con il ''[[Corriere dei ragazzi]]'' e poi con ''[[Corrier Boy ]]'', settimanali per i quali disegna, tra l'altro, episodi delle serie ''Fumetti della realtà'' su testi di [[Mino Milani]], ''L'Ombra'' su testi di [[Alfredo Castelli]], ''Edge'' su testi di [[Raffaele D'Argenzio]] (alias Ledar).
Nel 1976, per la [[Casa Editrice Universo]] realizza le efficaci copertine di ''Bliz'' fin dal primo numero, oltre che disegnarne varie serie, come ''Doting Doug'' su testi di [[Claudio Cicogna]] e [[Graziano Cicogna]].
▲Nel
==Fonti==
Fumetti d'Italia [http://fumettitalia.blogspot.com]
==Fonti==
|