Onnipotenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Piuttosto che una prerogativa del potere, atti di questo genere, sono possibili solamente in quanto esse sono difetti del potere umano. L'abilità di [[Peccato|peccare]] , per esempio, non è un potere ma bensì un difetto o una'infimità di poco conto. Per rispondere alle domande se Dio fosse in grado di realizzare l'impossibile (come creare dei cerchi quadrati) [[Tommaso d'Aquino]] afferma che ""Nulla che implichi contraddizioni rientri all'interno del potere di Dio""[http://www.ccel.org/a/aquinas/summa/FP/FP025.html#FPQ25A3THEP1].
 
Recentemente [[Clive Staples LeviLewis| C.S. Levi]] ha adottato una posizione convenzionale all'interno della sua opera [[Il Dilemma del Dolore]]. Levi seguì la [[Tommaso d'Aquino|visione di d'Aquino]] sulla contraddizione:
 
{{quotation}}La sua onnipotenza indica ciò che è intrisicamente possibile fare , non ciò che non lo è.Si potrebbero attribuirgli miracoli, ma sarebbe privo di senso.
Questo renderebbe il suo potere sconfinato. Se si scieglie di dire che Dio può dare ad una sua creatura il [[Libero Arbitrio| libero arbitrio]] e al contempo liberarlo questo, allora non si è affermato assolutamente niente su di lui: combinazioni sensa senso di parole non acquistano veridicità semplicemente perché sono precedute dalle altre due parole "Dio può.."
 
==Note==