Wunderkammer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, fix vari AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Wunderkammer''' ('''Camera delle meraviglie''') è un'espressione appartenente alla [[lingua tedesca]], usata per indicare particolari ambienti in cui, dal [[XVI secolo]] al [[XVIII secolo]], i [[collezionismo|collezionisti]] erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed esteriori.
 
Le Wunderkammern furono un fenomeno tipico del [[XVI secolo|Cinquecento]] ma traggono le loro radici dal [[medioevoMedioevo]]. Si svilupparono poi per tutto il [[XVII secolo|Seicento]] alimentandosi delle grandiosità [[barocco|barocche]] e si protrassero sino al [[XVIII secolo|Settecento]] favorite dal tipico amore per le [[scienza|curiosità scientifiche]] proprio dell'[[Illuminismo]].
 
In certo senso, esse si possono considerare come il primo stadio dello sviluppo del concetto di [[museo]], sebbene non abbiano di quest'ultimo le caratteristiche della sistemazione e del metodo, ma per realizzare il quale non di rado si partì dal contenuto di wunderkammern ereditate da privati e messe poi a disposizione del pubblico.