Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Se considerata come roccia lavorabile per prodotti dell'[[edilizia]] e dell'[[arredo urbano]], essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la [[Sardegna]] e, soprattutto, la zona dei [[Colli Euganei]] in provincia di [[Padova]].
== La Trachite euganea e la Trachite Zovonite dei colli Euganei==
'''CENNI STORICI.'''
Le "Trachiti Euganee" sono rocce di natura effusiva, caratteristico ed originale fenomeno geologico, che costituisce il complesso dei "Colli Euganei" nella provincia di Padova a poca distanza da Venezia.
La "trachite" ha sempre attratto l'uomo per la sua versatilità d'impiego e per la sicurezza delle costruzionicon essa relalizzate, fu estratta e lavorata sin da tempi antichissimi. I reperti archeologici nelle zone termali di Abano Terme e Montegrotto Terme (PD), e delle città romaniche del Veneto, evidenziano l'impiego della "trachite" sin dai primi insediamentidei Paleovenetinel primo millennio a. C., periodo Atestino.
== La Trachite dei Colli Euganei ==
|