Trachite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
A seguito dell'unificazione territoriale ottocentesca, i Colli persero la propria funzione millenaria di controllo della Pianura Padana circostante, e s'intensificò nel breve volgere di mezzo secolo, un'intensa attività estrattiva della "trachite". Unica attività produttiva capace d'impegnare la popolosa massa di contadini espulsa dalle campagne. Fu praticamente all'indomani dell'annessione del Veneto all'Italia 1866.
L'estrazione della "trachite" nel periodo fra le guerre, favorita dall'applicazione di nuove tecnologie, sia nell'attività di cava che in quella di trasporto, dai rudimentali scalpelli si passò alla dinamite, quindi al filo elicoidale, all'aria compressa, mentre per il trasferimento dalle zone di produzione all'imbarco sui natanti, i tradizionali carri dalle grandi ruote trainati da cavalli, furono sostituiti da carrelli su binari e poi dai primi autocarri. in conclusione, possiamo affermare che la storicità di questo materiale è la migliore prova della sua resistenza nel tempo, che unita alle note caratteristiche fisiche ed estetiche, rendono la "trachite" tutt'ora un materiale unico, indispensabile, ed insostituibile per le città Venete.
Ora una severa legislazione Regionale in matera di attività estrattive, condede l'utilizzo della "trachte" solo come pietra pregiata ornamentale da taglio. Tali leggi prevedono inoltre, progetti finalizzati ad un recupero ambientale dei siti estrattivi, con limitate quantità di materiale da estrarre.
Attualmente le cave di "trachite" rimaste, sono circoscritte in due bacini di estrazione, ricadenti nel "Parco Regionale dei Colli Euganei", con caratteristiche sostanzialmente diverse da zona a zona e da cava a cava.
Bacino estrattivo di Zovon di Vò(PD) '''con n° 6 cave attive, da dove si estrae la trachite "ZOVONITE CALDA variegata e la ZOVONITE GRIGIA antiacida".
'''Bacino estrattivo di Montemerlo (PD) '''con n° 2 cave attive, da dove si estrae la trachite "Grigia di Montemerlo"
 
== La Trachite dei Colli Euganei ==