Utente:Eltharion/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
Per '''Guerre di Vandea''' si intendono quella serie di [[guerra civile|guerre civili]] scoppiate a seguito della [[Rivoluzione francese]] durante la prima repubblica francese, che vide come protagonisti la popolazione della [[Vandea]] e quella di alcuni dipartimenti vicini, che insorsero contro la neonata repubblica.
La "Prima Guerra di Vandea" e la "Seconda Guerra di Vandea" solitamente vengono accorpate in un unico periodo che va dal [[1793]] e il [[1796]]. L'insurrezione ebbe inizio nel marzo [[1793]] quando la [[Convenzione Nazionale]] ordinò la leva obbligatoria per 300.000 di uomini da inviare al fronte, e proseguì per i successivi tre anni con brevi tregue durante le feste come il [[Natale]] e la [[Pasqua]]. Una tregua vera e propria avvenne nella primavera del 1795 con la [[Pace di La Jaunaye]], alla fine di questa, il [[24 giugno]] [[1795]] inizia la "Seconda Guerra di Vandea", che terminerà l'anno successivo quando l'esercito francese riuscì a sopprimere l'insurrezione, compiendo quello che è considerato il primo [[genocidio]] della storia moderna<ref>[http://www.assemblee-nationale.fr/12/pdf/propositions/pion3754.pdf Documento PDF contenente il documento del 21 febbraio 2007 con il quale la Repubblica Francese riconobbe il genocidio vandeano]</ref>.<br/>
La "Terza Guerra di Vandea" durò quasi tre mesi, dal [[26 ottobre]] [[1799]] al [[17 dicembre]] [[1799]], terminando con l'[[Armistizio di Pouancé]], a causa misure più repressive che aveva adottato il governo francese a seguito delle prima e della seconda guerra di Vandea; inoltre la popolazione vandeana era stata decimata e dal punto di vista numerico era quindi in inferiorità. <br/>
Sorte diversa ebbe la "Quarta Guerra di Vandea" che durò appena un mese circa, dal [[15 maggio]] [[1815]] al [[26 giugno]] [[1815]], ma riuscì nell'intento di ripristinare la monarchia, questo era infatti il periodo della [[Restaurazione]], che vide salire al trono di Francia [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]], che in segno di riconoscenza per il generalissimo dell'armata vandeana [[Louis de La Rochejaquelein]], gli diede il grado di generale dei granatieri reali, un corpo militare addetto alla protezione del re.
 
 
Riga 21 ⟶ 22:
Lo studio storico della Guerra di [[Vandea]] è segnato da una serie di opinioni discordanti, che portarono una bibliografia immensa, con due correnti principali in opposizione: gli studiosi favorevoli alla rivoluzione francese e tutto ciò che ne derivò e quindi dalla parte dei repubblicani; e quegli studiosi che ritengono che i cambiamenti portati dalla rivoluzione francese, siano stati deleteri per la Francia di allora, e quindi dalla parte dei vandeani. Tuttavia è errato definire questa seconda categoria come i "[[Monarchia|monarchici]]", in quanto nonostante i vandeani appoggiassero il re ed erano molto legati alla monarchia, non tutti i monarchici francesi appoggiarono l'insurrezione e molti di quelli che servirono sotto il re passarono al servizio della repubblica, inoltre i vandeani iniziarono la rivolta solo dopo che il governo francese attuò misure repressive per il clero francese e aumentò le tasse sia per la ricostruzione della Francia che per finanziare l'aggressiva politica estera attuata negli anni successivi alla rivoluzione, il ripristino della monarchia era più una condizione necessaria per porre fine alla rivoluzione.
 
I primi testi pubblicati su questa guerra sono le memorie di alcuni dei protagonisti o di persone vicine ad essi, per i vandeani: la signora [[Victoire de Donnissan de La Rochejacquelein|La Rochejaquelein]], [[Poirier de Beauvais]], [[Joseph de Puisaye]]<ref>[http://books.google.com/books?q=editions:0g5uv1MInMqTA93CzZd&id=ZEAuAAAAMAAJ&hl=it&source=gbs_other_versions_sidebar_s&cad=5 "''Mémoires du comte Joseph de Puisaye''" libro originale in lingua francese. Tomi I, II, III, IV, V, VI]</ref>, e per i repubblicani: [[Emmanuel de Grouchy|Grouchy]], [[Jean-Baptiste Kléber|Kléber]], [[René-Pierre Choudieu]]<ref>Autore di ''Mémoires et notes de Choudieu: représentant du peuple à l'assemblée''</ref> etc. Il più famoso tra questi, sono le memorie della signora La Rochejaquelein<ref>[http://books.google.it/books?id=Hz8uAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=M%C3%A9moires+de+Madame+de+La+Rochejaquelein&as_brr=1#PPP15,M1 "''Mémoires de Madame la marquise de la Rochejaquelein''" libro originale in lingua francese]</ref>, vedova di [[Louis Marie de Lescure|Lescure]] e in seguito di [[Louis de La Rochejaquelein|La Rochejaquelein]], che visse in prima persona tutte le guerre di Vandea, in quanto vedova di due tra i più importanti generali dell'Esercito cattolico e reale che combatterono rispettivamente la prima e la quarta guerra di Vandea, e che descrive una rivolta spontanea dei contadini per difendere il loro re e la loro Chiesa.
 
===Situazione prima della Guerra e motivazioni===