Low noise block converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link filtro |
m typo |
||
Riga 46:
== Principio di funzionamento del convertitore ==
L’[[energia]] a [[microonde]] giunta all’imboccatura dell’LNB viene trasferita all’ingresso del successivo [[amplificatore]] dopo essere stata estratta per mezzo di una sonda disposta parallelamente al [[campo elettrico]] e nella posizione in cui questo presenta la massima [[ampiezza]]. L’amplificatore è formato da 2-3 [[stadi in cascata]] equipaggiati con [[transistor]] [[HEMT]] (High Electron Mobility Transistor), caratterizzati da un livello bassissimo di [[rumore]]. In particolare il primo, che contribuisce in misura maggiore al livello complessivo di rumore, viene scelto con una cifra minima di rumore in modo da limitare, con il suo guadagno, il contributo degli stadi successivi. Si ottiene così un guadagno di 20-25[[dB]] che porta il segnale [[super high frequency|SHF]] ad un livello sufficiente per la successiva operazione di conversione.
Prima però il segnale attraversa un [[Filtro (elettronica)|filtro]] preselettore [[Filtro passa banda|passa-banda]] che provvede ad attenuare considerevolmente (oltre i 60[[dB]]) la [[banda immagine]] ed il residuo di OL (più di 35dB). Segue lo stadio [[mixer]], che può essere passivo, ad uno od a due [[diodo|diodi]] (di tipo Schottky), o attivo con un [[Transistor a effetto di campo|transistor FET]] GaAs, che così contribuisce ad aumentare il guadagno complessivo dell’LNB.
|