Ludwig van Beethoven: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.22.32.70; ritorno alla versione di 151.23.65.69
Riga 509:
* ('''Astronomia''') A Beethoven è stato intitolato il [[Beethoven (cratere)|cratere Beethoven]], sulla [[superficie di Mercurio|superficie]] di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]].
* ('''Cinema''') Nel celebre film ''[[Arancia meccanica]]'' di [[Stanley Kubrick]], il protagonista, violento e asociale, viene sottoposto alla "''Cura Ludovico''": la visione ininterrotta di film raffiguranti scene raccapriccianti e violente, attraverso le quali, tramite un condizionamento chimico, il protagonista riuscirà a trasformarsi, provando disgusto per la violenza. Uno dei filmati, che rappresenta un campo di concentramento, porta come accompagnamento musicale la nona sinfonia di Beethoven, che Alex, il protagonista, non riuscirà più ad ascoltare.
* ('''Libri''') Beethoven ha lasciato un ''Trattato d'armonia e della composizione''<ref>Beethoven, L. (2003) ''Trattato d'armonia e di composizione'', Bologna, Forni Editore (ristampa anastatica, Milano, 1855), ISBN 9788827120101</ref>che è stato tradotto da [[Fran%C3%A7ois-Joseph_F%C3%A9tis|Fétis]] nel [[1833]].
 
* ('''Fumetti''') Un'altra passione smodata per Beethoven è quella del bambino pianista [[Schroeder]] del fumetto ''[[Peanuts]]''.
* ('''Musica contemporanea''') [[Roberto Diem Tigani]] è l'autore delle nuove elaborazioni critiche dell'incompiuto [[Concerto per violino e orchestra WoO 5]] e del [[Concerto per pianoforte e orchestra WoO 4]]. Lo stesso autore ha promosso e avviato, nel [[1999]] un progetto di ricerca sugli inediti beethoveniani.