Enrico Montesano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Enrico Montesano ha visto numerosi premi: lo spettacolo ''[[Quantunque Io]]'' del [[1977]] fa vincere a lui ed alla neonata [[Raidue]] la [[Rosa d'oro di Montreaux]]. In qualità di regista esordiente ottiene un [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] per il film ''[[A me mi piace]]''. Ha vinto altri 3 David in qualità di attore ed un [[Nastro d'argento]]. Nel mondo teatrale, invece, ha ricevuto due premi [[Istituto del Dramma Italiano|IDI]] per gli spettacoli ''[[Bravo!]]'' e ''[[Beati voi!]]''.
 
Montesano ha vissuto anche un'esperienza politica: nel [[1994]] si candidò alle [[elezioni europee del 1994|elezioni europee]] con il [[Partito Democratico della Sinistra]], riuscendo ad approdare al [[Parlamento europeo]]. Negli ultimi anni, dopo che nell'esperienza parlamentare non aveva saputo incidere in alcun modo e con atteggiamenti denotanti scarsa gratitudine verso chi, fra politici ed elettori, gli aveva dato fiducia, ha tuttavia cambiato schieramento, addirittura passando al partito post-fascista,ad [[Alleanza Nazionale]], come dimostra [http://www.in2minuti.it/2006/06/cor6_0620_sottile-le-intercettazioni.htm un'intercettazione telefonica], al centro, con altre, di un'inchiesta giudiziaria a carico di [[Silvio Berlusconi]] per corruzione, in cui [[Agostino Saccà]], direttore di RaiFiction, dice a [[Salvatore Sottile]] (collaboratore di [[Gianfranco Fini]]): "''L'ho recuperato, anche per voi''". Ha perfino firmato anche un appello per sostenere [[Gianni Alemanno]], esponente delladi destra[[Alleanza Nazionale]], nel ballottaggio per la carica di Sindaco di [[Roma]] contro [[Francesco Rutelli]].
 
Attore bravo e scomodo, ribelle a tutte le etichette, ha incontrato molte difficoltà nel recente periodo della sua carriera. Oramai è praticamente al tramonto della carriera.
 
== Teatro ==