Casa d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick~itwiki (discussione | contributi)
Riga 11:
Nel [[XIV secolo]] la linea ereditaria si divise nel ramo albertino (''Alberto della Treccia'') e in quello leopoldino (''Leopoldo il Prode''), estinto nel [[1457]].
 
[[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I]] acquisì i [[Paesi Bassi]] in seguito al suo matrimonio con Maria ([[1477]]), erede dei [[Ducato di Borgogna|duchi di Borgogna]], mentre il figlio [[Filippo I di Castiglia|Filippo il Bello]] acquisì la [[Spagna]] in seguito al matrimonio con [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la Pazza]], figlia di [[Ferdinando II di Aragona]] e di [[Isabella I di Castiglia]]. Il loro figlio, [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], ereditò da loro un impero dove "il sole non tramonta mai". Dopo la sua abdicazione nel [[1556]], la famiglia si divise nei due rami degli Asburgo di Spagna, estinto nel [[1700]] con [[Carlo II di Spagna]], e degli [[Asburgo d'Austria]].
 
L'[[Ungheria]], formalmente sotto il regno degli Asburgo dal [[1526]], in seguito al matrimonio di [[Ferdinando I del Sacro Romano Impero|Ferdinando I]], fratello minore di Carlo V, con ''Anna Iagellona'' ma in realtà occupata dall'[[Impero Ottomano]], fu riconquistata nel [[1683]]-[[1699]], e gli Asburgo ne mantennero il possesso fino al [[1867]].