Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
Da quel momento il Milan ha inanellato una serie pluriventennale di successi, affermandosi a livello nazionale e internazionale, grazie a campioni del calibro di [[Ruud Gullit]], [[Marco van Basten]], [[Frank Rijkaard]], [[Franco Baresi]], [[Daniele Massaro]], [[Sebastiano Rossi]], [[Roberto Donadoni]], [[Paolo Maldini]], [[Mauro Tassotti]], [[Alessandro Costacurta]], [[Marcel Desailly]], [[Dejan Savićević]], [[Zvonimir Boban]], [[Demetrio Albertini]], [[George Weah]], [[Andrij Ševčenko]], [[Filippo Inzaghi]], [[Gennaro Gattuso]], [[Alessandro Nesta]], [[Andrea Pirlo]], [[Clarence Seedorf]], [[Kaká]] e molti altri.
A Sacchi successe [[Fabio Capello]], con il quale il Milan vinse quattro scudetti in cinque anni (di cui tre consecutivi dal [[1992]] al [[1994]]), tre Supercoppe italiane, una UEFA Champions League e una Supercoppa europea. Dopo un biennio di crisi, nel [[1999]] fu [[Alberto Zaccheroni]] a riportare in via Turati il tricolore. Dal [[2001]] siede sulla panchina del Milan l'ex calciatore rossonero [[Carlo Ancelotti]], che nel [[2002]]-[[2003]] ha inaugurato un nuovo ciclo di vittorie (due UEFA Champions League
==Cronistoria==<!-- Non modificare il titolo. Grazie. -->
|