Simbiosi mutualistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: E'->È |
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi |
||
Riga 68:
*Un esempio di mutua simbiosi è la relazione tra i [[pesce pagliaccio|pesci pagliaccio]] (genere [[Amphiprion]], famiglia, [[Pomacentridae]]) che abitano tra i tentacoli degli anemoni di mare tropicali. Il pesce territoriale protegge l'anemone dai pesci che si nutrono di anemoni, e a loro volta i tentacoli urticanti dell'anemone proteggono il pesce dai suoi predatori, in quanto un muco speciale sul pesce simbionte lo protegge dai tentacoli urticanti.<br/>
*Un altro esempio è il ''Gobius'', che talvolta vive insieme ad un [[gamberetto]]. Il gamberetto scava e ripulisce una tana nella sabbia nel quale vivono sia il gamberetto che il pesce. Il gamberetto è quasi cieco, cosa che lo lascia vulnerabile ai predatori quando si sposta sopra il livello del terreno. In caso di pericolo il pesce tocca il gamberetto con la coda per avvertirlo. Quando ciò avviene, entrambi si ritraggono rapidamente nella tana.<br/>
*Una simbiosi biologica famosa, in riva ai fiumi, è la relazione fra l'uccello ''[[Pluvianus Aegyptius]]'', il ''[[piviere egiziano]]'' e il [[coccodrillo]]. In questa relazione, il coccodrillo arriva perfino a tenere le fauci spalancate, per permettere all'uccello di far pulizia degli avanzi e dei parassiti sui denti. Per l'uccello, questa relazione non è solo una fonte di cibo sicura, ma anche uno scudo contro i predatori che mai si azzarderebbero ad avvicinarsi al coccodrillo per attaccare l'uccello.
|