Tè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.50.59.93 (discussione), riportata alla versione precedente di Ademathe |
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi |
||
Riga 42:
[[Immagine:Genova-DSCF8961.JPG|thumb|right|425px|<center>Il rito del tè in un ''falso d'autore'' ad opera degli studenti del liceo artistico <br />
"[[Paul Klee]]" di [[Genova]] - sottopassaggio di [[piazza Corvetto (Genova)|piazza Corvetto]]</center>]]
*'''Gunpowder''': Il tè verde cinese più bevuto nel mondo, dal sapore fresco e pungente. Caratteristica principale di questo tè è la forma di piccole palline che viene data alle foglie durante la lavorazione: sono essiccate al sole o in appositi locali riscaldati per fermarne la fermentazione che distrugge la clorofilla e quindi non subiscono il processo di fermentazione tipico del tè nero, mantenendo così inalterati tutti i suoi componenti attivi: vitamine, minerali, componenti volatili e soprattutto i polifenoli, sostanze note per le loro proprietà depurative e antiossidanti, che favoriscono la lotta ai radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare. Viene usato anche nelle diete per le sue proprietà drenanti e stimolanti. Modalità d'uso: preparare un infuso con due cucchiaini da tè di foglie in 200 ml di acqua intorno gli 80°C, coprire e lasciare in infusione per 3 minuti. Filtrare e berne una tazza la mattina e una il pomeriggio.
*'''Gyokuro''': tè verde giapponese, considerato uno dei migliori del mondo. A partire da tre settimane prima della raccolta, le piante vengono tenute all'ombra sotto grandi teli sostenuti da pali di bambù.
:Questo procedimento conferisce all'infuso il caratteristico colore verde brillante e il sapore leggermente dolce che ne fanno il tè delle grandi occasioni, tanto pregiato che i giapponesi lo bevono non più di una o due volte all'anno, gustandolo in tazze piccolissime come fosse un liquore.
|