Body art: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: E'->È |
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi |
||
Riga 10:
==L'impiego del corpo nelle ''performance'' artistiche==
Il principale mezzo espressivo usato per questo genere artistico è il [[uomo|corpo umano]]. Il corpo è usato per allestire eventi estemporanei con movimenti corporei accompagnati da musica, elementi scenografici, danze, sequenze di azioni e gesti.
La body art rende il corpo protagonista assoluto considerandolo soggetto e oggetto dell'espressione artistica ed esibendolo come opera. Vi è la volontà di provocare, di scuotere le convinzioni in fatto di arte.
All'uso del corpo come linguaggio, ricorrono sempre più artisti contemporanei di differenti tecniche e tematiche. [[Lea Vergine]] parla di alcuni caratteri che fanno da comune denominatore a questa maniera di fare arte: "''la perdita di identità; il rifiuto del prevalere del senso della realtà sulla sfera emozionale; la romantica ribellione alla dipendenza da qualcuno o da qualcosa; la tenerezza come meta mancata e quindi frustrante; l' assenza (e l' angoscia che ne deriva) di una forma adulta, altruistica, d' amore''".
In queste azioni spesso gli autori sono ossessionati dalla necessità di agire in funzione dell' altro. Vi è la necessità di mostrarsi per poter essere. Il performer non sceneggia la storia di un personaggio, ma è egli stesso storia e personaggio. Si volge così verso la ricerca di un umanità non schiacciata dal funzionalismo della società, che sfugge al concetto di profitto. ''"l' importante non è sapere, ma sapere che si sa. È uno stato in cui la cultura non serve più a niente''" (Lea Vergine, ''dall' informale alla body Art''). E continua: "''Sbloccate le forze produttive dell' inconscio, si scatenano - in un continuo drammatizzare isterico - conflitti tra desiderio e difesa, tra licenza e divieto, tra contenuto latente e contenuto manifesto, tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra voyerismo ed esibizionismo, tra tendenze sadiche e piacere masochistico, tra fantasie distruttive e catartiche''".
|