Moto circolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 12397392 di 151.23.96.12 (discussione) |
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi |
||
Riga 93:
:<math>\int_{\theta_0}^{\theta} d\theta = \int_{t_0}^{t} \omega(t) \cdot dt = \int_{t_0}^{t} (\omega_0 + \alpha \cdot t) \cdot dt = \int_{t_0}^{t} \omega_0 \cdot dt + \int_{t_0}^{t} \alpha \cdot t \cdot dt \, \Longrightarrow \, \theta (t) = \theta_0 + \omega \cdot t + \frac {1}{2} \alpha \cdot t^2</math>
== Rappresentazione dei vettori posizione, velocità e accelerazione ==
Per una rappresentazione vettoriale delle grandezze cinematiche relative al moto circolare, è opportuno introdurre i [[Tangente| versori tangente]] e [[Perpendicolarità| normale]] alla traiettoria, che sono definiti nel modo seguente (il versore normale punta verso l'interno):
| |||