Creatività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Automa: Correzione assistita punteggiatura e spazi |
||
Riga 109:
* Gawain S., tr. it. Visualizzazione Creativa, Red/ Studio Redazionale, Como, 1988.
* Govinda A., tr. it. Meditazione creativa e coscienza multidimensionale, Ubaldini, Roma, 1978.
* [[Joy Paul Guilford]], tr. it La creatività, in Beaudot A. (a cura di), La creatività Loescher, torino, 1977.
* ISSO, Imparare la creatività, concetti, esempi ed esercizi, Franco Angeli, Milano, 1994.
* Jaoui H., tr. it. Crea Prat, tecniche di creatività pratica, Tirrenia Stampatori, 1989.
Riga 115:
* Jaoui H., tr. it. La creatività per tutti: strumenti e metodi da impiegare nel quotidiano, Franco Angeli, Milano, 1993.
* Joly M., tr. it. Idee che rendono... come trovarle, Franco Angeli, Milano, 1993.
* Jones T. P., tr. it. L'apprendimento creativo, Giunti Barbera, Firenze, 1974.
* Karlsson JL, Inheritance of creative intelligence, Nelson-Hall, Chicago, 1978.
* [[Arthur Koestler]], tr. it. L'atto della creazione, Ubaldini, Roma, 1975.
Riga 124:
* Larocca F., Oltre la creatività: l'educazione, La Scuola, Brescia, 1983.
* Lowenfeld V., tr. it. La natura dell'attività creatrice, La Nuova Italia, Firenze, 1968.
* Lowenfeld V., tr. it. Creatività e sviluppo mentale, Giunti-Barbera, Firenze, 1984.
* Mandolfo S., Filosofia dell'educazione creativa, Greco, 1978
* Mazzotta M., Come educare alla creatività, "Educazione nuova. Serie rosa", Lisciani & Giunti, 1990.
Riga 140:
* Neumann E., tr. it. L'uomo creativo e la sua trasformazione, Marsilio, Venezia- Padova, 1975.
* Nolan V., tr. it. Come essere creativi per produrre innovazione. Il metodo Synectis, "Risorse umane e marketing interno" n. 6, Franco Angeli, Milano, 1995.
* [[Alex Faickney Osborn]], tr. it. L'immaginazione creativa, Franco Angeli, Milano, 1967.
* Osborn A. F., tr. it. L'arte della creativity. Principi e procedure creative problem-solving, Franco Angeli, Milano, 1986.
* Parsi M.R., Del Monte M., Piperno S., Coaching Creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione, il cambiamento personale ed aziendale, F. Angeli, 2007.
Riga 149:
* Powell T. J., tr. it. L'apprendimento creativo, Giunti-Barbera, Firenze, 1974.
* [[Otto Rank]], tr. it. L'Artista. Approccio a una psicologia sessuale, Sugarco, Milano, 1986.
* Raudsepp E., Hough G. P. jr., tr. it. Giochi per sviluppare la creatività. 66 esercizi per ampliare la vostra immaginazione e le vostre capacità di risolvere i problemi, "Trend" n. 10, Franco Angeli, Milano, 1990.
* Raudsepp E., tr. it. L'importanza di essere creativi. 50 giochi ed esercizi per rafforzare la creatività nella professione, "Trend" n. 16, Angeli, Milano, 1993.
* Ricoeur P. (a cura di), tr. it. Saggi sulla Creatività, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1977.
Riga 170:
* Vygotskij L. S., tr. it. Immaginazione e creatività nell'età infantile, Editori Riuniti, Roma, 1972.
* Weisberg R. W., tr. it. Guida alla creatività, Geni si nasce o si diventa?, MEB, Padova, 1988.
* [[Max Wertheimer]], tr. it. Il pensiero produttivo, Giunti, Firenze, 1965.
* Weyh H., Krause P., tr. it. Siete creativi? Un libro-gioco per scoprirlo, Il Sole 24 Ore Libri.
* Williams W. C., tr. it. La tecnica dell'immaginario, "Tasco", SugarCo, 1981.
|