Nestore Corradi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Scavap (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Corradi e sua sorella, [[Clorinda Corradi]] (una delle cantanti favorite di [[Rossini]], che successivamente emigrò a [[Santiago del Cile]] dove insegnò canto e cantò per oltre 30 anni introducendo il bel canto in [[Cile]]) si trasferirono nel [[1835]], in un primo momento, a [[L'Avana]] ([[Cuba]]), quindi a [[New Orleans]] nel [[1837]], a [[Lima]] nel [[1840]] e successivamente nel [[1844]] a Santiago del Cile.
 
[[Immagine:nestore1.jpg|thumb|Il francobollo con il disegno di Nestore Corradi stampato dalle Poste Italiane per onorare [[Meucci]], inventore del telefono.|300px|left]]
Il [[7 ottobre]] [[1835]] Nestore Corradi salpò da [[Livorno]] con tutta la Compagnia Lirica a bordo del piroscafo "Il Coccodrillo" per arrivare a [[L'Avana]] il [[17 dicembre]] [[1835]]. A bordo del piroscafo c'era anche lo scenziatoscienziato italiano [[Antonio Meucci]], che aveva lavorato al Teatro della Pergola di [[Firenze]] come scenografo e che era amico dello stesso Nestore. I due lavorarono per diversi mesi nel più grande teatro delle Americhe allora esistente: il [[Tacon]].
Anche Nestore Corradi ricopriva il compito di scenografo nella compagnia di canto ("Compagnia Lirica") diretta dal marito di Clorinda, Raffaele Pantanelli, che metteva in scena opere di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], [[Gioachino Rossini|Rossini]], [[Vincenzo Bellini|Bellini]] e [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. La compagnia ebbe un grande successo, consentendo ai Corradi di adunare grandi ricchezze. Ma poi avendo Raffaele Pantanelli esposti i capitali per un'impresa arrischiata con una società francese, per fallimento di questa perse quasi ogni cosa.
 
Nestore quindi lasciò il [[Cile]] e si stabilì a [[New York]] tra il [[1850]] ed il [[1860]] (probabilmente, secondo gli elenchi di arrivo delle navi a New York, ciò avvenne nel [[1858]]). Egli era un buon pittore ed un valente scultore, avendo lavorato molto sui palcoscenici delle opere italiane a New York. Fu anche un valente miniaturista e disegnatore. Alcune sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private negli [[Stati Uniti]] ed in [[Italia]].
 
A New York Nestore fondò nel [[1863]] la prima società italiana di mutuo soccorso degli [[Stati Uniti d'America]], la "Unione e Fratellanza", di cui divenne il primo presidente. Egli era un intimo amico di [[Antonio Meucci]] che aveva conosciuto nel viaggio dall'[[Italia]] a [[L'Avana]] nel [[1835]] e partecipò da protagonista alla vita culturale e politica della comunità italiana di [[New York]] della seconda metà del [[XIX secolo]] frequentando [[Pietro Maroncelli]], [[Paolo Bovi]], [[Quirico Filopanti]], [[Giuseppe Garibaldi]], [[Giuseppe Avezzana]], ed altri. Era inoltre membro della [[Massoneria]].
 
Un disegno dell'invenzione del telefono realizzato nel 1858 da Nestore Corradi per [[Meucci]] ha rappresentato la prova principale dell'invenzione del telefono ad opera dello scienziato italiano. Questo disegno è stato di recente stampato su di un francobollo emesso dalle Poste Italiane per onorare l'inventore del tefefono ad opera di Meucci.