Djembe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
|||
Riga 2:
[[Image:Djembe.jpg|thumb|right|Uno djembe di produzione industriale]]
Il '''djembe''' (trascritto anche
come '''djembè''', '''djambè''', '''djembé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa Occidentale]], in particolare della Guinea Conakry, Mali, Burkina Faso, Senegal e Costa d'avorio e oggi diffuso in tutto il mondo. Il djembè è composto da un calice in legno ricoperto di pelle di capra o più raramente di mucca e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da corde e da cerchi metallici. Viene suonato a mani piene e ha tre colpi principali, lo slap (suono acuto), il tone (suono medio) ed il base (suono basso). Si tratta di uno strumento che viene raramente utilizzato in solo ma che si suona insieme ad altri tamburi e ad altri strumenti, che vanno a costituire la [[poliritmia]], stabilendo attraverso le composizioni ritmiche, dei momenti di solo per ogni tamburo.
Riga 13:
La pelle viene tesa attraverso due procedure distinte di tiraggio chiamate tiraggio verticale e tiraggio orizzontale;
Il tiraggio verticale si effettua subito dopo il montaggio della pelle e consiste nel far raggiungere una buona tensione alle corde;
Il tiraggio orizzontale consiste nell'intrecciare le corde precedentemente tirate utilizzando una terza corda che
I djembe tradizionali sono costruiti a partire da un unico pezzo di legno. Si scelgono solo legni duri (soprattutto ''[[dimba]]'', ma anche ''[[lenge]]'', ''[[bois rouge]]'', ''[[acajou]]'', ''[[iroko]]'', ''[[hare]]'' , ''[[dugura]]'') e [[teak]]; i djembe più economici, realizzati incollando assieme diversi pezzi di legno, sono da scartare per la mediocre qualità del suono;
i djembe prodotti industrialmente con materiali sintetici (sia la cassa sonora che la pelle), possono apparire prodotti professionali e ben fatti (spesso costano molto) ma sono assolutamente diversi nel suono dai veri djembe.
Riga 20:
Il djembe si distingue fra i [[membranofoni]] per una gamma di toni particolarmente ampia, che ne consente l'uso come strumento solista oltre che ritmico. Sostanzialmente però, i colpi principali sono tre: lo slap, il tone ed il base. Questa varietà tonale dipende dalla particolare forma a [[calice]], dai tipi di legno usati, dalla lavorazione interna della [[cassa armonica]], e dal tipo di pelle utilizzata.
Il djembe si suona con le mani e per riprodurre i toni fondamentali occorre una certa pratica; sono rilevanti sia la posizione in cui si colpisce la membrana quanto la "consistenza" del colpo. Il tone (colpo medio) si potrebbe descrivere come "concentrato" e si ottiene tenendo le dita unite e rigide; Lo slap è un colpo invece "diffuso" e si ottiene colpendo con la mano e le dita rilassate. Il passaggio dal colpo concentrato a quello diffuso corrisponde a un passaggio da toni più bassi a toni più alti; il terzo colpo fondamentale è il base (letto bass), ed è il colpo più basso e si produce colpendo la pelle al centro
[[Immagine:Djembé player.JPG|thumb|right|350px|Due suonatori di Djembé]]
|