Arche scaligere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Coord|45|26.618624465520213|N|10|59.93564716139996|E|type:landmark|display=title|region:IT}}
[[immagine:Verona-via_alle_Arche.jpg|thumb|right|La via che conduce alle imponenti Arche che custodiscono le spoglie di membri della dinastia scaligera, a [[Verona]]]]
Le '''Arche scaligere''', situate nel centro storico di [[Verona]], sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli [[Scaligeri]], destinate a contenere le arche (o [[tomba|tombe]]) di alcuni illustri rappresentanti della casata: esse si trovano a fianco della [[chiesa di Santa Maria Antica]], vicino alla [[Piazza dei Signori (Verona)|Piazza dei Signori]]. Lo storico francese [[Georges Duby]] nel suo ''L'Europa del medioevo'' ha definito le arche uno dei più insigni e significativi monumenti dell'arte gotica.
 
==Storia==
Riga 17:
 
==Le arche==
 
Le tombe sono racchiuse da un recinto in ferro battuto in cui ricorre il motivo della scala, simbolo della casata, mentre i sarcofagi si trovano a terra o su piani rialzati. Le arche sono:
 
* L'arca di [[Cangrande I della Scala]]. Posta sopra il portale della chiesa, è la prima delle tombe ad essere stata costruita, nel [[XIV secolo]], per volontà dello stesso defunto. A realizzarla fu lo stesso progettista di S. Anastasia che progettò un tabernacolo gotico, retto da cani solennemente bardati; sul coperchio si trova la statua distesa del defunto, mentre i lati sono ornati da altorilievi a soggetto religioso e da bassorilievi a tema militare. Sulla sommità del baldacchino si trova una copia della statua equestre di Cangrande I, il cui originale è conservato al [[Museo di Castelvecchio]] dal [[1921]] insieme al corredo funerario.
 
* L'arca di [[Mastino II]]. Iniziata nel [[1345]], subì numerose modifiche progettuali nel corso degli anni: originariamente era dipinta e dorata, cinta da una cancellata ai cui angoli si trovano quattro statue delle Virtù. Le facce dell'urna sono ornate da motivi religiosi e, sul coperchio, si trova la statua di Mastino II distesa, vegliata da due angeli. Il baldacchino è ad archi trilobati e presenta sul frontone altorilievi a soggetto religioso, cui fa da contrappunto la statua equestre di Mastino II, attualmente sostituita da una copia, mentre l'originale si trova da non molti anni nella torre dell'orologio di [[Castelvecchio]].
 
* L'arca di [[Cansignorio]]. Risalente al [[1375]], è la più riccamente decorata. Progettate da [[Bonino da Campione]], le sculture raffigurano santi guerrieri, personaggi dei Vangeli, Virtù ed Apostoli, oltre alla grande statua equestre di Cansignorio.
 
* Il sarcofago di Alberto I. Realizzato nel [[1301]] e riccamente scolpito.
 
* L'arca pensile di Giovanni della Scala. Opera di opera di [[Andriolo de’ Santi]] che la terminò nel [[1359]] presso la chiesa di S. Fermo Maggiore, dove rimase fino al [[1400]].
 
Lo storico francese [[Georges Duby]] nel suo ''L'Europa del medioevo'' ha definito le arche uno dei più insigni e significativi monumenti dell'arte gotica.
 
==Galleria fotografica==
Riga 45 ⟶ 31:
*[[Monumenti di Verona]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.verona.it Sito del comune di Verona]
{{Portale|Verona}}
 
[[Categoria:Monumenti funebri]]
[[Categoria:Architetture di Verona]]