Arche scaligere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
L'arca di Cangrande fu la prima delle tre monumentali tombe degli scaligeri, eretta sul portone d'entrata della [[chiesa di Santa Maria Antica]], a cui egli era particolarmente devoto.
[[Immagine:Tomba Cangrande VR.jpg|thumb|250px|L'arca di Cangrande]]
Il [[sarcofago]] è sostenuto da cani recante il suo vessillo: la statua posta sopra lo raffigura sdraiato e forse morto, ma, nonostante questo, ancora con un sorriso. Cangrande porta vesti curiali e uno spadone a due mani a fianco. Sui lati del sarcofago sono presenti una Pietà, l'Annunciata e l'Angelo Annunciante, ma soprattutto sono raffigurate le maggiori sue vittorie in bassorilievo
Nella formella sulla fronte, a destra, dell'arca si possono osservare
*Padova. Fanti padovani e scaligeri in uno dei tanti scontri che portarono alla vittoria di Cangrande.
*La città di Padova con la basilica di Sant'Antonio, il salone e la torre del podestà, e le mura.
*Vicenza. Cangrande a cavallo in una delle battaglie svoltasi alle porte di Vicenza.
*La città di Vicenza con il palazzo e la torre di piazza, e le sue fortificazioni (è la prima iconografia nota della città di Vicenza).
Nella formella sulla fronte, a sinistra, dell'arca si possono osservare:
*Belluno. Cangrande riceve le chiavi dai rappresentanti della città.
*La città di Belluno con una delle torri del palazzo vescovile, il duomo e la torre del castello, la chiesa di San Lorenzo e di Santa Croce, oltre alle mura.
*Feltre. Cangrande si sporge per ricevere le chiavi dai rappresentanti della città.
*La città di Feltre con la rocca e l'altissimo mastio.
Nella formella sul retro, a destra, dell'arca si possono osservare:
*Cangrande davanti all'imperatore Enrico VII.
*La raffigurazione della città di Marostica.
*L'imperatore Enrico VII in trono che consegna a Cangrande e Alboino lo stendardo di Verona.
*La città di Verona con la cinta murata che all'interno l'Arena e la basilica di San Zeno, la cinta collinare che Cangrande fece costruire.
Nella formella sul retro, a sinistra, dell'arca si possono osservare:
*Padova. I cittadini presentano a Cangrande lo stendardo della città.
*Veduta di Padova.
*Cangrande riceve l'omaggio della città di Treviso dai nuovi sudditi che gli offrono le chiavi.
*L'uscita del corpo di Cangrande dalle porte di Treviso, dopo la sua morte.
Sono incisi anche i nomi delle principali città della marca: [[Vicenza]], [[Padova]], [[Feltre]], [[Belluno]], [[Marostica]], [[Treviso]] e [[Verona]].
Sulla sommità della tomba è presente la statua equestre di Cangrande (la cui la copia originale si trova dentro il [[Castel Vecchio]]), ritenuta la più bella statua equestre del [[XIV secolo]]<ref>{{cita libro|M.|Carrara|Gli Scaligeri|1966|Dell'Oglio|Varese}} p. 99</ref>: Cangrande e raffigurato sorridente e eretto sul cavallo appena arrestato dal galoppo vittorioso. Il vento fa ondeggiare la [[gualdrappa]] damascata che ricopre il cavallo sino agli zoccoli. Il capo di Cangrande è coperto con una maglia d'acciaio, mentre l'elmo a testa di cane alato è gettato dietro la schiena. Il braccio sembra porre la spada nel fodero, in segno di pace, mentre il sorriso da un sentimento di benevolenza. Il monumento viene così descritto da [[John Ruskin]] in in ''The Stones of Venice'':
|