Perossisoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Superzen (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''perossisoma''' è un [[organello|organello]] [[cellula|cellulare]] vescicolare, di circa 0,5-1 μm di diametro, ubiquitario negli [[Eukaryota|eucarioti]], separato dal [[citoplasma]] da una membrana, che contiene almeno 50 enzimi ossidativi. All’interno delle cellule [[fegato|epatiche]] vi possono essere fino a 600 perossisomi al cui interno è a volte rintracciabile un nucleo denso (che contiene vari enzimi [[urato ossidasi]], [[catalasi]], [[D-aminoacido ossidasi]]). Essi furono scopertiidentificati dala prima volta fra gli organelli cellulari dal biochimico belga [[Christian de Duve]] anel seguito[[1967]] deidopo suoiche studierano condottistati neglidescritti anninel [[1954]] ‘60dallo delsvedese [[XXJohannes secoloRhodin]].
 
I perossisomi esercitano molte azioni che vanno dall’ossidazione degli [[acidi grassi]] a lunga catena (detta [[beta-ossidazione]]), alla sintesi del [[colesterolo]] e degli [[bile|acidi biliari]] nelle cellule epatiche, alla produzione di [[plasmalogeno|plasmalogeni]], al metabolismo degli [[amminoacidi]] e delle [[purine]] ed allo smaltimento dei composti metabolici tossici.