Castello di Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Al Castello di Acri
Degli ulivi all'ombra siedo inneggiando,
Medioevale castello, alle tue mura,
bevo del novo maggio la frescura,
e le reliquie tue vò contemplando.
Rugge ai tuoi piè,spumante e tortuoso,
Di pini centenari incoronato,
Dai calabri tramonti irradiato,
Dei vecchi bruzi il fiume turbinoso.
Dagli antichi castani esce la luna,
dentro le valli zeffiro sospira;
Un'ombra malinconica s'aggira
per i silenzi de la notte bruna.
E' guerriero, che vien sopra il fumante
Cavallo di battaglia, invitto e altero,
Gli freme intorno il fiume alto e muggiente.
Il clongor de la tromba aragonese
Risuona del Moccon dentro le valli,
Salgon la costa i barbari cavalli,
Tuona il selvaggio accento del Barrese...
Vincenzo Julia ,Acri 1838-1894
 
La città di [[Acri]] in provincia di Cosenza, fra i vari monumenti storici cittadini, vanta un [[castello]] fondato molto probabilmente in epoca [[Bruzi|bruzia]], e chiamato '''Rocca dei Bruzii'''.