Controllo documentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Varie sostituzioni standard |
m fix vari (ortografia e maiuscole) |
||
Riga 1:
{{O|voci comuni|mese=dicembre 2007}}
{{W||dicembre 2007|firma=[[Utente:Giova81|Giova81]] 10:55, 25 dic 2007 (CET)}}
Il '''falso documentale''' è da considerarsi una tecnica di investigazione scientifica da inserire nell'ambito delle funzioni della Polizia Giudiziaria. La base della tecnica consiste nel comparare il reperto in esame ad un omologo documento sicuramente genuino, ottenuto dall'Ente o dallo Stato che ne ha curato l'emissione. L'indagine sul falso documentale spazia dall'esame di scritture private, di carta moneta, di documenti di identità, di guida e di titoli
=== Sistemi antifalsificazione ===
== Microscrittura ==
== Stampe mediante l'utilizzo di inchiostri fotosensibili ==
== Sistemi otticamente variabili ==
== Pellicole plastiche ==
== Caratteristiche di stampa ==
== Supporto cartaceo ==
== Attrezzatura necessaria alla valutazione ==
|