Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Casi in cui "Linux" non è applicabile: precisiamo, altrimenti sembra che la voce, invece di descrivere la diatriba, la risolve.
Nei testi di informatica: aggiungo le maggiori distribuzioni
Riga 81:
In alcune circostanze il nome Linux non è un pacchetto del sistema operativo e quindi non può essere utilizzato come termine per identificarlo. Esistono infatti casi di distribuzioni e sistemi operativi che nell'uso comune differiscono da un tipico sistema Linux o GNU/Linux sostanzialmente solo per l'utilizzo di un kernel diverso. Ad esempio: [[FreeBSD]], [[OpenBSD]], [[Hurd|GNU/Hurd]] e [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] (o [[FreeBSD|GNU/FreeBSD]], [[OpenBSD|GNU/OpenBSD]], [[Hurd|GNU/Hurd]] e [[Solaris (sistema operativo)|GNU/Solaris]] secondo la denominazione [[Debian]]).
In tali sistemi operativi l'utente potrebbe benissimo non accorgersi della diversità di tale sistema da uno con [[kernel Linux]], infatti tutti i programmi utente sono identici e funzionano in pratica allo stesso modo.
 
==Come le distribuzioni chiamano sé stesse==
Ogni distribuzione basata sul [[kernel Linux]] e su software [[GNU]] identifica il proprio prodotto in modo diverso tenendo conto di aspetti commerciali, storici e ideologici. La maggior parte tra le più diffuse distribuzioni utilizza il nome Linux per identificare il proprio sistema operativo, oppure lo definisce "basato su Linux", con lievi differenze. Allo stesso modo, a parte i progetti direttamente collegati con [[GNU]] e con la [[Free Software Foundation]], i principali sviluppatori di software [[open source]] e [[free software|libero]], utilizzano il nome Linux per definire genericamente il kernel, il sistema operativo, la piattaforma o le distribuzioni che adottano [[il kernel Linux]].
 
Le prime dieci distribuzioni che utilizzano il [[kernel Linux]] secondo la classifica stilata dal sito DistroWatch.com<ref name=Distrowatch>{{cita web|http://distrowatch.com/dwres.php?resource=major|Le maggiori dieci distribuzioni secondo DistroWatch.com|21-04-2008}} definiscono sé stesse in questo modo:
*[[Ubuntu]]<ref name=Ubuntu>{{cita web|http://www.ubuntu.com/|Dal sito ufficiale di Ubuntu|21-04-2008}}. Nella pagina [http://www.ubuntu.com/community/ubuntustory/philosophy Our philosophy] del sito non c'è traccia della dizione GNU/Linux e di GNU. Solo nella [http://www.ubuntu-it.org/ pagina principale del sito italiano di Ubuntu-it] si parla di GNU/Linux.</ref>: «Linux-based operating system».
*[http://www.opensuse.org/ openSuse]: «promotes the use of Linux».
*[http://fedoraproject.org/en/ Fedora]: «Linux-based operating system».
*[http://www.debian.org Debian GNU/Linux]: «usiamo il nome GNU/Linux».
*[http://www.mandriva.com/enterprise/en/company/backgrounder Mandriva]: «Mandriva developS and distributes Linux distributions».
*[http://www.pclinuxos.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=70 PCLinuxOS]: «Linux-based operating system».
*[http://www.mepis.org/history SimplyMepis]: «Linux distribution that "just works"». <small>Altrove non c'è traccia di GNU/Linux, ma solo di Debian da cui Mepis è derivata.</small>
*[http://www.knoppix.org/ Knoppix]: «collection of GNU/Linux software». Ma poi «can be used as a productive Linux system».
*[http://www.slackware.com/info/ Slackwave]: «advanced Linux operating system» e «"UNIX-like" Linux distribution».
*[http://www.gentoo.org/ Gentoo]: «a special flavor of Linux».
 
== Nei testi di informatica ==