Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m robot Adding: zh
Riga 10:
 
==Evoluzione del ''Grid computing''==
L'idea su cui si fonda la tecnologia Grid nasce all'inizio degli anni Novanta negli ambienti di ricerca, dove si comincia a pensare un modo per aggregare, attraverso l'ormai inaffidabile rete Internet, la potenza di calcolo erogata dai computer che si trovano in istituti sparsi in tutto il mondo. Grid è concettualmente un'evoluzione della tecnologia cluster, dove due o più calcolatori vengono accoppiati tra di loro da connessioni ad alta velocità, per sommare le potenze di calcolo e rinforzare l'affidabilità, perchè in caso di un fuori servizio di un calcolatore gli altri subentrano automaticamente ai suoi compiti. Grid non ha un "padre spirituale" chiaramente identificato, anche perchè è uno sviluppo tecnologico quasi scontato, in quanto l'idea di una rete globale di calcolatori capace di erogare servizi in modo indipendente dalla posizione dei server era già stata ampiamente dimostrata dalla realizzazione del Web. Se il principio teorico di funzionamento è semplice e quasi ovvio, la realizzazione pratica è il vero scoglio che ha richiesto dieci anni di tempo per fornire i primi risultati commerciali utilizzabili fuori dalle porte dei laboratori e delle università. Gli sviluppi più importanti hanno riguardato la messa a punto di un protocollo di comunicazione efficiente per far dialogare tra loro i calcolatori e lo studio delle modalità più efficaci per scomporre i problemi e i calcoli complessi in una miriade di elaborazioni elementari adatte ad essere distribuite sui nodi del Grid. L'organismo di riferimento per lo sviluppo di omogeneità e standard dei protocolli usati da Grid è GGF (Global Grid Forum),m ed ha creato gli standard OGSA (Open Grid Services Architeture). Nel 2004 è stato emanato WSRF (Web Services Resource Framework), che è un insieme di specifiche per aiutare i programmatori a scrivere applicazioni capaci di accedere alle risorse Grid. Nell'industria del software, il più grande successo commerciale delle tecnologie Grid è rappresentato dall'ultimo database prodotto da Oracle, chiamato "10g". Proposto poco più di un anno fa, è ormai arrivato alla seconda versione ed è probabilmente destinato a far diventare la particolare versione della trecnologia Grid scelta dai suoi sviluppatori uno standard di mercato per le applicazioni destinate a banche e a grandi aziende
La storia del ''Grid computing'' si può suddividere in tre fasi:
 
# Nei primi [[anni 1990|anni Novanta]] negli [[Stati Uniti]] erano in corso dei progetti col fine di collegare i vari centri dotati di [[supercomputer]] in modo da sommare la potenza di elaborazione per le applicazioni che lo richiedevano. In questa fase si affrontarono problemi comuni ai vari approcci come la gestione delle risorse e la creazione di [[protocollo|protocolli di comunicazione]] adatti allo scopo.
# Intorno al [[1998]], alla luce delle esperienze effettuate precedentemente, si giunse all'individuazione di una base teorica definendo una serie di caratteristiche distintive del ''grid computing'' di seconda generazione ed uno schema a livelli dell'architettura ''Grid''. Partirono inoltre dei progetti finalizzati a produrre un ''[[software]]'' che fornisse le funzionalità di base per il ''grid computing'' e che svincolasse da questi compiti le applicazioni di più alto livello.
# Nel [[2001]] si è giunti alla definizione di un nuovo livello di architettura, l'[[Open Grid Services Architecture]].
 
== Voci correlate ==