Riddim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La caratteristica che accompagna il reggae dal periodo poco successivo alle sue origini è il fatto che i riddims sono stati ripresi fino a diventare la base di milioni di brani, molti dei quali anche di successo, con saltuarie variazioni di tempo e caratteristiche, secondo lo stile più in voga, lasciando inalterati esclusivamente il basso e genericamente la linea melodica che rende il riddim più facilmente riconoscibile.
Dalle hit di [[Studio One]] e non solo, durante il periodo [[ska]], [[rocksteady]] e [[roots
Il riddim prende il nome dal titolo originale del brano, o più sporadicamente dal pezzo di maggior successo successivamente realizzato su tale base, nome che viene genericamente anteposto alla parola riddim. Un esempio: la notissima ''Bam Bam'' di [[Sister Nancy]] è realizzata sullo "Stalag riddim", che ricalca fedelmente "Stalag" dei [[Techniques]], risalente al [[1973]]. La variabilità (che come già detto non riguarda mai il giro di basso) di cui il riddim è suscettibile lo rende concettualmente diverso da una strumentale (o base) [[rap]], a cui talvolta viene erroneamente assimilato.
|