Utente:Eltharion/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Per '''Guerre di Vandea''' si intendono quella serie di [[guerra civile|guerre civili]] scoppiate a seguito della [[Rivoluzione francese]] durante la prima repubblica francese, che vide come protagonisti la popolazione della [[Vandea]] e quella di alcuni dipartimenti vicini, che insorsero contro la neonata repubblica.
La "Prima Guerra di Vandea" e la "Seconda Guerra di Vandea" solitamente vengono accorpate in un unico periodo che va dal [[1793]] e il [[1796]]. L'insurrezione ebbe inizio nel marzo [[1793]] quando la [[Convenzione Nazionale]] ordinò la leva obbligatoria per 300.000 uomini da inviare al fronte, e proseguì per i successivi tre anni con brevi tregue durante le feste come il [[Natale]] e la [[Pasqua]]. Una tregua vera e propria avvenne nella primavera del 1795 con la [[Pace di La Jaunaye]], alla fine di questa, il [[24 giugno]] [[1795]] inizia la "Seconda Guerra di Vandea", che terminerà l'anno successivo quando l'esercito francese riuscì a sopprimere l'insurrezione, compiendo quello che è considerato il primo [[genocidio]] della storia moderna<ref>[http://www.assemblee-nationale.fr/12/pdf/propositions/pion3754.pdf Documento PDF contenente il documento del 21 febbraio 2007 con il quale la Repubblica Francese riconobbe il genocidio vandeano]</ref>.<br/>
La "Terza Guerra di Vandea" durò quasi tre mesi, dal [[26 ottobre]] [[1799]] al [[17 dicembre]] [[1799]], terminando con l'
Sorte diversa ebbe la "Quarta Guerra di Vandea" che durò appena un mese circa, dal [[15 maggio]] [[1815]] al [[26 giugno]] [[1815]], ma riuscì nell'intento di ripristinare la monarchia, questo era infatti il periodo della [[Restaurazione]], che vide salire al trono di Francia [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]], che in segno di riconoscenza per il generalissimo dell'armata vandeana [[Louis de La Rochejaquelein]], gli
Riga 197:
Le colonne infernali terminarono tra l'aprile e il maggio [[1794]], i soldati furono sostituiti da truppe regolari che continuarono l'occupazione militare del territorio fino alla fine dell'anno. Nonostante l'esecuzione di [[Maurice Louis Joseph Gigot d'Elbée|d'Elbée]], avvenuta il [[9 gennaio]] [[1794]], e l'uccisione del giovanissimo [[Henri de La Rochejaquelein]], avvenuta il [[29 gennaio]] [[1794]], l'esercito vandeano elesse [[Jean Nicolas Stofflet]] generalissimo insieme a [[François Charette|Charette]] che continuava a resistere nel "''Marais Breton''", di fatto l'idea di reprimere l'insurrezione sterminando i vandeani fu un fallimento, che anzi al contrario aumentò il loro desiderio di respingere i repubblicani.
Nel frattempo, infatti, l'esercito del "Marais Breton" continuava a combattere, il [[2 febbraio]], [[François Charette|Charette]] e [[Charles Sapinaud|Sapinaud]] prendono [[Chauché]] e l'[[8 febbraio]] occupano [[Légé]]. Nello stesso giorno, [[Jean Nicolas Stofflet|Stofflet]] occupa [[Cholet]], che era presidiata dalle truppe del generale [[Jean-Baptiste Moulin|Moulin]] che appena si accorsero di essere in netta inferiorità numerica si diedero alla fuga, abbandonando il loro generale che era rimasto ferito che poco dopo ricevette il colpo di grazia.<br/>
<!-- inserire qui -->
La [[Convenzione Nazionale]] prese atto dell'errore commesso e decise di cambiare strategia, visto che la popolazione stessa cominciava a lamentarsi dell'operato dei generali in Vandea, tanto che spesso aiutava a nascondere i vandeani o adottava i bambini rimasti orfani. Il [[29 novembre|29]] e [[30 novembre]] [[1794]] vengono annullati tutti i precedenti decreti del [[Comitato di salute pubblica]], che dopo l'esecuzione di [[Robespierre]] (avvenuta il [[28 luglio]] [[1794]]) venne privato di tutti i suoi poteri e poi ufficialmente abolito all'inizio del [[1795]], e vengono arrestati diversi generali repubblicani tra cui [[Louis Marie Turreau|Turreau]] e [[Louis Grignon|Grignon]], e il commissario [[Jean Baptiste Carrier|Carrier]] insieme ad altri membri del tribunale rivoluzionario di Nantes: responsabili della morte di quasi 120.000 vandeani (il 14% della popolazione su un totale di 800.000 abitanti).
[[Image:Louis lazare hoche.jpg|thumb|left|[[Lazare Hoche]]]]
|