Campobasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 220:
Sopra il portale una lunetta, formata da un grosso blocco calcareo e divisa in due zone semicircolari, reca un agnello crocifero decorato con foglie.
Sui muri perimetrali spiccano vari conci recuperati e inseriti in archetti rappresentanti un pellicano sul fianco destro e una testa d’asino a sinistra. Un terzo concio riproduce una personificazione del sole.
[[San Giorgio]] è venerato come patrono della città di Campobasso e viene festeggiato il 23 aprile. La tradizione narra come, in occasione di una battaglia svoltasi nel 1200 nei pressi del capoluogo, San Giorgio operò un miracolo salvando la città.
Nella cattedrale di Campobasso è conservata una lapide che così descrive il prodigioso evento: ''"Nella guerra civile del MCC San Giorgio martire con forte esercito appare, le quattro campane della sua chiesa non tocche suonano da per se stesse a tremendo stormo, un cupo fragore di armi si ode, il nemico fugge, i campobassani son salvi"''.
| |||