Entente cordiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 48:
L’accordo appena concluso (...) apre nei rapporti franco-inglesi un’era nuova; è il preludio ad un’azione comune nella politica generale d’[[Europa]]. E’ esso diretto contro la [[Germania]]? In modo esplicito, no. Ma implicitamente, sì: poiché alle mire ambiziose del germanesimo, ai suoi confessati disegni di preponderanza e di penetrazione, oppone il principio dell’equilibrio europeo.” <ref>Paléologue, Una svolta decisiva nella politica mondiale, Milano, 1934, pagg. 51, 52.</ref>
 
C'è da precisare, però, che la situazione delle due potenze nei due rispettivi Paesi oggetto del loro interesse, non era uguale. La [[Regno Unito|Gran Bretagna]] era già in una posizione dominante in [[Egitto]] (soloprotettorato formalmenteinglese indipendentedal 1882) mentre la [[Francia]] non aveva ancora il controllo del [[Marocco]]. Alla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] bastava mantenere, quindi, lo ''[[status quo]]'', ma alla [[Francia]], che aveva serie intenzioni di colonizzazione, si apriva una strada irta di conflitti diplomatici, soprattutto con la [[Germania]].
 
==Le reazioni in Germania==
Riga 82:
* [http://pdsm.altervista.org/intesa_cordiale.html Traduzione in Italiano del testo del patto di Londra dell'8 aprile 1904 (noto come dell'Entente cordiale).]
 
{{Portale|Storia|Grande Guerra|Francia|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Colonialismo]]