Guerra di trincea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Schickaneder (discussione | contributi)
Schickaneder (discussione | contributi)
Riga 157:
L'esempio più noto di una guerra di trincea successiva alla prima guerra mondiale fu la [[guerra Iran-Iraq]]. In questo caso ambedue i belligeranti avevano grossi eserciti basati sulla fanteria, che non disponevano in quantità sufficiente di mezzi corazzati e aviazione, e il cui addestramento era insufficiente. Il risultato furono combattimenti paragonabili a quelli della prima guerra mondiale, compreso l'impiego delle [[arma chimica|armi chimiche]].
 
La [[prima guerra del Golfo]] evidenziò quanto la guerra di trincea fosse superata dall'evoluzione della tattica militare. L'[[Iraq]] tentò di opporsi alla coalizione guidata dagli [[Stati Uniti]] con una difesa fissa basata su una linea di trincee. La combinazione di attacchi areiaerei e terrestri consentì alla coalizione di superare agevolmente le difese irachene.
 
Un esempio analogo è rappresentato dal conflitto che ha opposto l'[[Etiopia]] all'[[Eritrea]], nel quale i combattimenti vennero sostenuti principalmente da unità di fanteria, prive di supporto da parte di unità corazzate e dell'aviazione.