Guerre persiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ispy (discussione | contributi)
m Prima guerra persiana: possibili motivazioni conflitto
Riga 44:
 
== Prima guerra persiana ==
Lo sbarco in Grecia voluto da [[Dario I]] va contro alla sua politica trentennale, basata sul consolidamento dei confini del vasto impero Achemenide. Infatti può essere considerato il suo primo vero tentativo di espansione territoriale, considerando la conquista della [[Tracia]] più utile a rendere sicuro entrambe le sponde dell'[[Ellesponto]].
Dario I decise una spedizione contro Atene ed Eretria, ritenute colpevoli di aver aiutato le città ioniche ribelli. <br/>
La campagna intrapresa contro la [[Grecia antica|Grecia]] ebbe ragioni più profonde e che non delineavano apertamente l'obiettivo finale. Si voleva punire [[Atene]] ed [[Eretria]], ritenute colpevoli di aver aiutato le città ioniche ribelli nella [[rivolta ionica]] o conquistare tutta la [[Grecia antica|Grecia]] . <br/>
Nel [[492 a.C.]] [[Mardonio (generale)|Mardonio]] tentò l'impresa, che però fallì a causa di una terribile tempesta presso il [[monte Athos]], nella [[Calcidica|penisola calcidica]], che distrusse la flotta.