Junkers Ju 88: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Belisarius (discussione | contributi)
traduzione dall'inglese:SVILUPPO/OPERAZIONI
piccole modifiche per uniformare al voce ad altre già scritte ed inserimento di wikilink
Riga 3:
|didascalia=Junkers Ju 88
|nome=Junkers Ju 88
|ruolo=[[bombardiere]]<br>[[ricognitore]]<br>[[caccia notturno]]<br>[[aerosilurante]]
|equipaggio=4
|data_primo_volo=[[21 dicembre]] [[1936]]
Riga 24:
}}
 
Il '''Junkers Ju 88''', il migliore e più diffuso dei [[bombardiere|bombardieri]] tedeschi della [[Secondaseconda guerra mondiale]], era stato pensato per avere capacità di bombardamento a tuffo come il precedente [[Junkers Ju 87|Ju 87]], ma il peso era in questo caso molto più elevato e poneva a dura prova la struttura. La cosa venne fatta comunque, limitando a 60 gradi l'angolo di picchiata, e lo Ju 88 si dimostrò aereo versatile, bombardiere medio, [[Aereo da ricognizione|ricognitore]], [[caccia notturno]], con prestazioni tra i 460 e i 620 km/h.
 
== Sviluppo ==
 
Nel mese di [[agosto]] [[1935]] l'[[Reichsluftfahrtministerium]] ha presentato la richiesta per un [[bombardiere]] disarmato, a tre posti, ad alta [[velocità]], con un carico utile di 800-1000 kg. La [[Junkers]] presentò il proprio [[progetto]] nel [[giugno]] [[1936]], e ottenne il permesso per la costruzione di due prototipi ( Wk Nr 4941 e 4942). I primi due aeromobili avevano una portata d’azione di 20002&nbsp;000 km e dovevano essere alimentati da due motori 600 PB. Successivamente vennero costruiti altri tre aerei, (WK NR 4943, 4944 e 4945), che erano alimentati da motori Jumo 211.
 
I primi due prototipi, di Ju 88 (V1 e V2) sono stati equipaggiati diversamente dai prototipi V3, V4 e V5s: con tre postazioni verso la parte posteriore della cabina di pilotaggio e la possibilità di trasportare [[1000]] [[kg]] di [[bombe]].
 
Il primo volo dell’[[aeromobile]] è stato effettuato dal prototipo V1 il 21 [[dicembre]] [[1936]]. Appena in aria, volò a circa 580 km / h (360 mph) e [[Hermann Göring]], capo della [[Luftwaffe]], rimase stupefatto. La [[fusoliera]] fu costruita su modello di quella del [[Dornier Do 17]] ma con meno armi di difesa. Il quinto prototipo impostato con un raggio d’azione di 1.000 km (620 miglia) nel [[marzo]] del [[1939]], fu portato a 20002&nbsp;000 kg (4100 lb) di carico utile per una velocità di 517 [[km / h]] (320 mph). Tuttavia, dal momento progettisti della [[Luftwaffe]] avevano ottenuto i loro scopo principale, la velocità massima del Ju 88 calò a circa 450 km / h (280 mph).
 
Il Dr. Heinrich Koppenberg (amministratore delegato della Jumo) assicurò a [[Göring]] che nell’autunno del [[1938]] sarebbe stata sicuramente possibile una produzione di 300 Ju 88 al mese.
Riga 37 ⟶ 38:
La produzione fu ritardata drasticamente per problemi di sviluppo. Anche se l'introduzione in servizio era prevista per il [[1938]], il Ju-88 entrò in servizio (con solo 12 aeromobili) il primo giorno di attacco contro la [[Polonia]] nel [[1939]]. La produzione fu estremamente lenta con un solo Ju 88 fabbricato a settimana, con continui problemi. Anche la serie di Ju 88C(caccia-pesante) fu progettata molto presto nel [[1940]], ma fu tenuta segreta a Göring, poichè egli voleva solo bombardieri.
 
== Operazioni ==
 
La prima serie di Ju 88 A-1 volò per una spedizione anti-nave vicino alla [[Norvegia]]. I bombardieri Ju 88 di base a [[Westerland]], sull 'isola di [[Sylt]], nel nord della [[Germania]], effettuarono la prima incursione della [[Luftwaffe]] contro la [[Gran Bretagna]]. Un attacco a [[Rosyth]] il [[16]] [[ottobre]] [[1939]] ebbe successo e furono danneggiate tre navi, ma poi furono attaccati dagli squadroni n. 602 e n. 603 di [[Spitfire]] della [[Royal Air Force|RAF]] e due Ju 88 vennero abbattuti nel Firth of Forth. Il giorno successivo, durante un [[raid]] a [[Scapa Flow]], fu abbattuto un altro Ju 88 colpito della [[antiaerea]] nemica.
==Operazioni==
La prima serie di Ju 88 A-1 volò per una spedizione anti-nave vicino alla [[Norvegia]]. I bombardieri Ju 88 di base a Westerland, sull 'isola di [[Sylt]], nel nord della [[Germania]], effettuarono la prima incursione della [[Luftwaffe]] contro la [[Gran Bretagna]]. Un attacco a Rosyth il [[16]] [[ottobre]] [[1939]] ebbe successo e furono danneggiate tre navi, ma poi furono attaccati dagli squadroni n. 602 e n. 603 di [[Spitfire]] della [[RAF]] e due Ju 88 vennero abbattuti nel Firth of Forth. Il giorno successivo, durante un [[raid]] a [[Scapa Flow]], fu abbattuto un altro Ju 88 colpito della [[antiaerea]] nemica.
 
 
 
Tutti i Ju-88 (circa 133), sono stati largamente impiegati nella [[Blitzkrieg]], ma un numero elevato di combattimenti persi e di incidenti costrinsero ad un rapido ritiro dalle azioni per addestrare gli equipaggi di volo alle spaventose prestazioni dell’enorme veicolo. Dopo ciò, le principali carenze dell’A-1 portarono a un’ulteriore sforzo nella progettazione di un nuovo [[design]]. Il risultato fu un velivolo con [[apertura alare]] più lunga (20,08 metri), che fu ritenuta necessaria per tutti gli A-1 e di conseguenza nacque l'A-5. I rimanenti A-1 furono modificati più rapidamente possibile con le nuove ali.
Riga 51 ⟶ 50:
==Versioni==
*'''Ju 88 A'''
** '''Ju 88 A-0''': aerei di preserie erano spinti da motori [[Daimler-Benz DB 600|Daimler Benz DB 600A]] [[motore V12|V12]] da 746 kW.
**'''Ju 88 A-1''': prima serie di Ju 88 con ruolo di bombardiere.
**'''Ju 88 A-2''': rispetto alla serie precedente questi aerei erano dotati dell'equipaggiamento necessario ad un decollo assistito da razzi.
**'''Ju 88 A-4''': con apertura alare incrementata, un [[carrello d'atterraggio]] più robusto e con i più potenti motori [[Junkers Jumo 211|Junkers Jumo 211J-1]] o [[Junkers Jumo 211|J-2]] da 1.&nbsp;000 [[chilowatt|kW]].
**'''Ju 88 A-5''': simile alla versione precedente.
*'''Ju 88 C'''
Riga 60 ⟶ 59:
**'''Ju 88 C-6''': versione notturna del precedente era dotato di equipaggiamento radar [[FuG 202 Lichtenstein|FuG 202 Lichtenstein BC]].
*'''Ju 88 G''': ultima evoluzione della versione da caccia del Ju 88, con motorizzazione [[BMW 801|BMW 801 D]] e timone di coda squadrato.
*'''Ju 88 [[Mistel|Mistel 1]]''': alla fine della guerra alcuni Ju 88 non più utilizzabili vennero accoppiati a [[Focke-Wulf Fw 190|Fw 190]] al fine di trasformarli in bombe guidate o missili.
*'''Ju 88 R''': simile al Ju 88C-6, ma con motori radiali [[BMW 801]] e radar di coda [[FuG 217 Neptun R]].
*'''Ju 88 P''': versione [[anticarro]] dell'[[aeroplano]] era dotatodotata di un cannone da 75 mm.
<!--
==Impiego==
Riga 68 ⟶ 67:
==Operatori==
[[Image:Junkers Ju 88A-4.jpg|thumb|280px|Junkers Ju 88 A-4 nella livrea [[Finlandia|finlandese]]]]
;{{BGR}}
;{{BGR}}: *[[Aviazione Militare Bulgara]] - Български Военно въздушне Сили - Bulgarski Voyenno Vzdushnye Sili
;{{FIN}}: [[Finnish Air Force]] - Ilmavoimat (24)
;{{FIN}}
::[[No. 44 Squadron, Finnish Air Force|No. 44 Squadron]]
;{{FIN}}: *[[Finnish Air Force]] - Ilmavoimat (24)
;{{FRA}}: [[Armée de l'Air]] (velivolo catturato)
::**[[No. 44 Squadron, Finnish Air Force|No. 44 Squadron]]
;{{DEU 1933-1945}}: [[Luftwaffe]]
;{{FRA}}
;{{HUN 1940-1945}}: [[Magyar Légierő]] - Forza aerea Ungherese
;{{FRA}}: *[[Armée de l'Air]] (velivolo catturato)
;{{ITA 1861-1946}}: [[Regia Aeronautica]]
;{{DEU 1933-1945}}: [[Luftwaffe]]
*[[Luftwaffe]]
;{{HUN 1940-1945}}
;{{HUN 1940-1945}}: *[[Magyar Légierő]] - Forza aerea Ungherese
;{{ITA 1861-1946}}
;{{ITA 1861-1946}}: *[[Regia Aeronautica]]
;{{ROU}}
;{{SUN 1923-1955}}:
*[[Sovetskie voenno-vozdušnye sily]] - Aviazione Sovietica (velivolo catturato)
;{{ESP 1939-1977}}:
*[[Ejército del Aire]] - Aeronautica Militare Spagnola (15)
 
==Altri progetti==