Satellite tethered: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta la presenza dell'astronauta Maurizio Cheli alla missione TSS-1R, la precisazione 'Columbia', e segnalato con formattazione barrata un link non più attivo |
m +wikilink +typo |
||
Riga 1:
[[Immagine:TiPS_lg.jpg|right|thumb|300px|Disegno del satellite TiPs dell'US Naval Research Laboratory. Nell'illustrazione viene visualizzata solo una piccola parte del cavo di 4 km.]]
Un satellite '''tethered''' è un [[satellite artificiale|satellite]] connesso ad un altro attraverso un sottile cavo detto ''tether''. L'idea di utilizzarlo nello spazio ha avuto origine nel tardo [[1800]], e questa idea divenne maggiormente popolare negli [[anni 1960|anni '60]].
Dopo studi da parte della [[NASA]] venne creato un progetto a breve termine per sviluppare un satellite con un cavo di
Durante la fase di elongazione, il satellite ausiliario viene rilasciato verso un corpo attrattivo, come la Terra. Successivamente le fasi di messa in stazione e la fase di ritrazione richiedono una difficoltà molto maggiore, poiché la dinamica è governata da un insieme di [[equazioni differenziali]] ordinarie e parziali, non lineari. I problemi che emergono sono:
|